“Pillole di… Sicurezza!”. Educazione alla sicurezza stradale: 25 febbraio – Istituto Secondario di Parabita - NOC Press

“Pillole di… Sicurezza!”. Educazione alla sicurezza stradale: 25 febbraio – Istituto Secondario di Parabita

Nuovo appuntamento di “Pillole di… Sicurezza 2018-2019”, il progetto multidisciplinare promosso dal Consiglio regionale della Puglia tra le iniziative di Comunicazione Istituzionale rivolte alle scuole, con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
Lunedì 25 febbraio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, nell’Auditorium della dell’Istituto secondario di I Grado “G. Dimo” (via Roma 20 – Parabita (LE)), la giornata di formazione sarà così articolata: porteranno i saluti istituzionali: Antonia Perrone - Dirigente Istituto Comprensivo di Parabita, Palmina Iusco Mongelli – Vice Presidente ANSI Bari e Provincia, Luisa Sabbatini – Past-Presidente Lions Club “Bari San Nicola”.
Alle ore 10.30, si svolgerà l’incontro interattivo, aperto al pubblico, rivolto a docenti, studenti e genitori. Interverranno: Mimmo Scannicchio – Educatore stradale Moto Club Bari, Rosanna Pucciarelli – Docente di Illustrazione Scientifica dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, Salvatore Modugno – Grafico, illustratore, fumettista e Oriana Antonacci – Associazione “aMICHI di Michele Visaggi”.
Con l’occasione saranno presentati il libretto “Pillole di… Sicurezza! 2018”, che rientra nella linea editoriale del Consiglio Regionale “Leggi la Puglia” e che sarà disponibile nel catalogo della Biblioteca “Teca del Mediterraneo”, collocato nella sezione Ragazzi, e il CD didattico.
Parteciperà la Polizia Locale di Parabita.
L’iniziativa è ideata e organizzata dall’ANSI Bari e Provincia, con lo scopo di contribuire ad educare i più giovani alla responsabilità individuale nei confronti della strada, acquisendo la consapevolezza dei comportamenti rischiosi, la conoscenza del proprio ambiente, dei pericoli legati alla mobilità, il senso delle regole e il rispetto dei codici.
Il progetto coinvolge gli studenti e i docenti della scuola secondaria di 1° grado di dodici Istituti distribuiti su tutto il territorio regionale, ai quali viene consegnato il CD didattico con le linee guida, di facile comprensione per i ragazzi, che faciliti il lavoro in classe.
Al termine del percorso, saranno valutati gli esiti raggiunti, attraverso la produzione di elaborati digitali, fotografici, pittorici, musicali, collage e slogan nell’ambito dei temi trattati.
I quattro lavori più significativi e originali saranno premiati da un’apposita giuria, durante la manifestazione finale che si terrà a Bari.
Il progetto è organizzato in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bari - Cattedra di Anatomia e Illustrazione Scientifica, Moto Club Bari, Associazione aMichi di Michele Visaggi, Lions club Bari San Nicola, Honda Mannarini e Sal Modugno, con il patrocinio del Comune di Bari, della Prefettura e del Comando della Polizia Locale di Bari

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.