America's Cup: è 1-1 tra la Luna Rossa e New Zealand
Luna Rossa è sull' 1-1 con Team New Zealand
Nella prima notte della 36ª America's Cup ad Auckland, Luna Rossa è sull' 1-1 con Team New Zealand. Persa la prima regata, la barca italiana ha reagito con una partenza perfetta nella seconda, accumulando un grande vantaggio che il team è riuscito a gestire nonostante la rimonta dei detentori della coppa, arrivati al traguardo con sette secondi di ritardo. La tanto temuta velocità di Te Rehutai, la barca dei neozelandesi, non è emersa come ci si aspettava e Francesco "Checco" Bruni, uno dei due timonieri di Luna Rossa, era soddisfatto già alla fine del primo confronto perso: "Le prestazioni delle barche mi sono sembrata simili, ci aspettano regate molto eccitanti". Ventuno anni dopo l'ultima apparizione italiana nell'America's Cup, Luna Rossa ha acquistato sul campo di regata più fiducia per provare a portare a casa il trofeo più antico della storia dello sport, nato nel 1851 e mai vinto da una nostra imbarcazione.
Gara 13: ore 4l rischio collisione
L'edizione numero 36 dell'America's Cup è cominciata in una specie di stadio formato dalle centinaia di barche che hanno seguito la gara sul percorso E, lontano da Auckland per motivi di sicurezza legati ai protocolli che nei giorni scorsi avevano fatto scattare il lockdown di una settimana. L'episodio che ha indirizzato la prima regata nel golfo di Hauraki, nella baia di Auckland, è avvenuto subito, dopo la pre-partenza e una partenza a strettissimo contatto tra barche lunghe 22,7 metri e pesanti 6,5 tonnellate. Luna Rossa ha cambiato rotta per evitare New Zealand che aveva preso la posizione sopravvento, invocando una penalità che i giudici non hanno concesso. A quel punto, dopo una partenza non felice, sono cominciati i rilevamenti sulle velocità che non hanno indicato una supremazia dei neozelandesi che al primo dei sei cancelli passavano con 14 secondi di vantaggio, un distacco aumentato anche nel lato di poppa fino ai 23 secondi del primo terzo di gara.
New Zealand chiude prima
Nel terzo lato Luna Rossa si è riavvicinata a New Zealand, scendendo a 240 metri di ritardo per complessivi 19 secondi al Gate 3, guadagnando altri due secondi sul quarto lato. Un recupero non sufficiente però a togliere a New Zealand la sua posizione di controllo nell'ultima fase della regata conclusa con 20 secondi alla quinta boa fino ai 31 definitivi. Facce distese a bordo di entrambe le imbarcazioni, coi neozelandesi soddisfatti del primo vero esame di Te Rehutai e gli italiani sollevati da un confronto che non sembra più impossibile.
![]() |
Team New Zealand |
La partenza perfetta di Luna Rossa
Preso contatto con un campo di gara battuto da venti molto incostanti, l'equipaggio di Luna Rossa ha preparato la seconda regata, una vera e propria rivincita, affidandosi all'abilità dei due timonieri Bruni e Spithill, che sono riusciti a piazzare la barca di fronte a New Zealand in fase di pre-start, partendo in vantaggio con una velocità di 32 nodi contro 26, e ingaggiando un emozionante duello di virate che i padroni di casa non sono riusciti a girare a loro favore. Già 13 secondi alla prima boa (come i neozelandesi erano passati in 14 nella prima Race), un vuoto che presto è diventato di trecento metri consentendo a un terzo di gara di mantenere un vantaggio di 12'' in attesa del lato migliore di Luna Rossa, il terzo su sei nel quale New Zealand è finita a più di quattrocento metri.
La rimonta dei kiwi
La regata però non era ancora finita, e sul quinto lato Luna Rossa si è portata completamente sulla destra quanto New Zealand si è buttata sul sinistro, sfiorando i confini del campo di regata in una "forbice" che però ha riportato sotto i padroni di casa, giunti a un certo punto a 140 metri dall'equipaggio italiano. Con un ultimo lato da navigare, il trio Sibello-Bruni-Spithill è riuscito però a mantenere quel che rimaneva del vantaggio, chiudendo in sicurezza e vincendo 21 anni dopo il 5-0 di Black Magic, il primo punto di Luna Rossa contro i neozelandesi in un'America's Cup.
Bruni: "Abbiamo una grande occasione"
Nella conferenza stampa di fine giornata Francesco Bruni, seduto accanto all'altro timoniere Jimmy Spithill, ha spiegato come vive Luna Rossa questo momento: "Ci arrivano tanti messaggi di italiani felici. Lo siamo anche noi, però non siamo soddisfatti, vogliamo di più. Sono felice per come sono andate le prime regate, per la performance della barca, ma non dobbiamo perdere tempo pensando alle emozioni, e rimanere concentrati sulle prossime regate perché abbiamo una grande occasione". Jimmy Spithill, di solito imperturbabile, si lascia andare ad un attimo di soddisfazione: "Ho pensato che i ragazzi hanno fatto davvero una grande regata" ha dichiarato il co-timoniere australiano. “Ovviamente abbiamo avuto un bel po' di manovre, un bel po' di virate e sì, abbiamo fatto andare bene la barca. È stato un buon segno di forza riprendersi dopo la prima sconfitta". Max Sirena, skipper e team director di Luna Rossa può finalmente ragionare su dati certi dopo i rumors e le impressioni della vigilia sulla forza di New Zealand: "Abbiamo regatato in un range di vento, dai 13 ai 17 nodi che è molto più favorevole alla loro configurazione, quindi aver visto che regatando bene possiamo batterli è una buona notizia per noi e ci dà ancora più fiducia. Sicuramente abbiamo fatto degli errori, che domani analizzeremo con attenzione, ma la giornata si chiude in maniera positiva e ci dà molta carica".
La formula
Ad Auckland si disputa tra Luna Rossa Prada Pirelli ed Emirates Team New Zealand la 36a America's Cup di vela, il trofeo sportivo più antico al mondo nato nel 1851.
Le barche utilizzate sono yacht di classe AC75 con 11 uomini a bordo.
New Zealand è il detentore della coppa (defender) vinta nell'ultima edizione (2017) alle Bermuda.
Luna Rossa ha ottenuto il ruolo di sfidante (challenger) vincendo la Prada Cup su American Magic e Ineos Team UK.
Si gareggia con formula match race, una barca contro l'altra al meglio delle 13 regate: vince chi arriva primo a 7.
La situazione
Emirates Team New Zealand-Luna Rossa Prada Pirelli 1-1
Il calendario
Notte martedì 9/mercoledì 10 marzo
Gara 1: New Zealand b. Luna Rossa 31''
Gara 2: Luna Rossa b. New Zealand 7''.
Notte giovedì 11/venerdì 12 marzo
Gara 3: ore 4
Gara 4: a seguire
Notte venerdì 12/sabato 13 marzo
Gara 5: ore 4
Gara 6: a seguire
Notte sabato 13/domenica 14 marzo
Gara 7: ore 4
Gara 8: a seguire
Notte domenica 14/lunedì 15 marzo
Gara 9: ore 4
Gara 10: a seguire
Notte lunedì 15/martedì 16 marzo
Gara 11: ore 4
Gara 12: a seguire
Notte martedì 16/mercoledì 17 marzo
Gara 13: ore 4
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.