"Operazione Tutoring" arrestato Francesco Polidori il fondatore della Cepu per bancarotta e sequestrati beni per un valore di circa 28 milioni di euro - NOC Press

"Operazione Tutoring" arrestato Francesco Polidori il fondatore della Cepu per bancarotta e sequestrati beni per un valore di circa 28 milioni di euro

Foto: Francesco Polidori (Ansa)

 
I finanzieri del nucleo speciale di Polizia Valutaria, coordinati dalla Procura di Roma, stanno dando esecuzione a un’ordinanza in materia di misure cautelari personali e decreto di sequestro preventivo - emessa dal gip del Tribunale di Roma - nei confronti di Francesco Polidori, 73 anni, noto imprenditore, fondatore di Cepu ma non solo, oltre al centro per recupero esami Cepu, ci sono gli atenei online E-Campus e Link Campus University.

Nell’inchiesta sono coinvolti 6 soggetti (tra cui un suo stretto collaboratore), accusati, a vario titolo, dei reati di bancarotta fraudolenta, auto-riciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Le indagini riguardano i fallimenti di 2 importanti società - vere e proprie “bare fiscali” che sono state portate a decozione con un passivo complessivo di oltre 180 milioni di euro - attraverso le quali, negli anni, il predetto imprenditore, oggi tratto in arresto, ha distratto asset dalle società e sfruttato importanti marchi del comparto dei servizi di istruzione e formazione, eludendo il versamento di ingenti imposte dovute all’Erario.

In particolare, dalle investigazioni è emerso che gli indagati - ricorrendo a vere e proprie società qualificabili come “scatole cinesi”, anche di diritto estero - hanno ideato e realizzato una serie di complesse operazioni societarie, commerciali e finanziarie; tra queste:

- la creazione di una società fiduciaria in Lussemburgo, intestata a terzi ma, di fatto, riconducibile agli indagati, mediante la quale è stata dissimulata la reale proprietà dei beni immobili e marchi, sottratti alle imprese fallite e fatti confluire in un’ulteriore società creata ad hoc, oggi sottoposta a sequestro.

- la distrazione di ingenti risorse finanziarie destinate a società controllate e collegate attraverso l’appostazione di partecipazioni (poi svalutate) e la concessione di plurimi finanziamenti e prestiti allo stesso dominus, a suoi familiari ed a persone a lui vicine, nella realtà mai restituiti.

Oltre agli arresti domiciliari, le Fiamme Gialle hanno dato esecuzione a una misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività di impresa per un anno nei confronti di un suo collaboratore risultato essere il depositario delle scritture contabili nonché incaricato della gestione finanziaria di alcune aziende del gruppo.

Sono state, altresì, sottoposte a sequestro le quote societarie di un’importante società tuttora attiva nel settore dell’istruzione, disponibilità finanziarie e immobili - tra cui lo stabile dove ha sede l'università telematica E-campus - per un valore complessivo di circa 28 milioni di euro.

Addio Cepu? «No assolutamente - taglia corto la direttrice marketing, Roberta Burini - Il sistema Cepu non si fermerà, non possiamo abbandonare migliaia di ragazzi che hanno bisogno di formazione, aiutare i ragazzi ad inserirsi è sempre stato il sogno del presidente»

Pietro Luigi Polidori, il figlio di Mr Cepu, ha riunito d’urgenza nel quartier generale in Umbria la squadra dei legali e i massimi dirigenti della società: "Questo è il momento di restare uniti, bisogna garantire l’operatività del gruppo", dice. 

Centoventi sedi in Italia e un’altra decina sparse per il mondo: è il Cepu Education Group, due milioni e mezzo di ragazzi accompagnati alla laurea o alla professione in quasi 50 anni di storia.

©NOCPress all rights reserved









Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.