ALLERTA METEO dalla Prefettura di Foggia. Capitanata interdetta al traffico di camion e Tir. I consigli di AQP per le tubature e contatori dell'acqua
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare lo aveva preannunciato, prevedendo freddo intenso dai Balcani e facendo diramare un’ALLERTA METEO alla Protezione Civile. Difatti tutte le prefetture dei capoluoghi della Puglia hanno inviato a rispettivi comuni il bollettino meteo con ordinanze specifiche. Tra queste c’è quella di Foggia che ha già interdetto il traffico veicolare ai mezzi pesanti. Tir e camion “dalle ore 00.01 del 3 gennaio 2019 per 24 ore e comunque fino a cessata esigenza e salvo rivalutazioni” non potranno circolare sulle vie di tutta la Capitanata.
AQP ricorda che i clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a darne immediata comunicazione alla Società telefonando al Numero Verde del pronto intervento 800 735 735, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
“In considerazione dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevedono per i prossimi giorni una intensità crescente dei fenomeni nevosi sul territorio di questa provincia, questa Prefettura (quella di Foggia, ndr.) ha disposto in via di massima precauzione, a tutela della pubblica sicurezza, d’intesa con gli enti proprietari/gestori delle strade, il provvedimento di interdizione alla circolazione dei veicoli commerciali con massa superiore a 7,5 tonnellate, ivi compreso il transito dei trasporti e veicoli eccezionali, sull’intero sistema viario di questa Provincia (autostrade, strade statali e provinciali) dalle ore 00.01 del 3 gennaio 2019 per 24 ore e comunque fino a cessata esigenza e salvo rivalutazioni, sulla base di un costante monitoraggio in relazione all’evolversi del fenomeno. La situazione è costantemente monitorata da questa Prefettura dove è riunito, dalla mattinata odierna, il Comitato operativo per la viabilità ”.
Tuttavia i comuni, maggiormente quelli più a rischio, sono già operativi con mezzi spazzaneve e spargisale. In alcuni comuni è prevedibile che venga utilizzato il C.O.C. - Centro Operativo Comunale - scelta dovuta dal singolo Sindaco, in qualità di Autorità comunale di Protezione Civile, attivabile al verificarsi dell'emergenza, nell'ambito del territorio comunale, un piano di sicurezza per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita, che ha come centro operativo un edificio non vulnerabile dalle condizioni meteo e ubicato in un'area di facile accesso. Tra i comuni della Provincia di Foggia il C.O.C. potrebbe interessare quelli più remoti e posti ad altezze tali che la neve blocchi l’accesso. Per esempio i comuni del Sub Appenino Dauno con altitudine superiore ai 600 m.s.l.m., o per quelli garganici come Monte Sant’Angelo; quest’ultimo attenzionato più di tutti per i pregressi problemi legati al gelo delle condutture idriche che potrebbero far scoppiare i contatori dell’acqua.
La Sala operativa della Protezione civile e il suo Centro funzionale hanno già attivato la sua “macchina” regionale, in funzione H24 in attesa del previsto peggioramento del meteo, che nelle prossime ore prevede nevicate anche a bassa quota e nelle zone costiere della Puglia.
Contestualmente, per i problemi del gelo che potrebbero interessare condutture e contatori dell’acqua, l'Aqp ha diffuso una nota per suggerire le misure da adottare per prevenire eventuali rotture dei contatori o delle tubature a causa del gelo, suggerendo le misure da adottare per prevenire eventuali rotture dei contatori o delle tubature a causa del gelo, di seguito riportata.
Protezione dei contatori dal gelo - Raccomandazioni
Con l’approssimarsi della stagione invernale, ed in previsione di possibili notevoli cali di temperatura al di sotto dello zero, che potrebbero causare la rottura per gelo dei contatori dell’acqua, AQP invita i propri clienti a rispettare le seguenti raccomandazioni per la protezione dei contatori.
I contatori a più alto rischio di rottura per il gelo sono quelli ubicati all'esterno dei fabbricati, in locali esposti alla temperatura esterna o in case utilizzate raramente.
5 consigli utili per proteggere dal gelo i contatori
- Coibentazione della porta delle nicchie. In presenza di contatori ubicati in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, assicurarsi che la porta del vano contatore sia sempre ben chiusa e priva di aperture per la ventilazione. La porta del nicchia va rivestita internamente di materiale isolante/protettivo, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori di materiale edile. Per isolare in modo efficace, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 2,5 cm.
- Coibentazione del vano contatore. In presenza di contatori ubicati all'esterno dei fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, è consigliabile coibentare le pareti del vano contatore con lo stesso materiale utilizzato per le porte delle nicchie (polistirolo o poliuretano espanso).
- Coibentazione del contatore. In presenza di contatori esposti a temperature esterne, è consigliabile coibentare anche i contatori e le tubazioni di raccordo, utilizzando gli stessi materiali isolanti: polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili. Si raccomanda di non utilizzare lana di vetro o stracci per avvolgere il contatore o le tubazioni di raccordo, poiché questi materiali, assorbendo umidità , possono addirittura peggiorare il rischio di rottura per il gelo.
- Quadrante accessibile. La protezione adottata deve in ogni caso lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire la lettura del contatore agli incaricati di AQP.
- Case stagionali o disabitate. In presenza di contatori ubicati all’esterno di fabbricati o case non abitate nei mesi invernali, è consigliabile chiudere il rubinetto a valle del contatore AQP e provvedere allo svuotamento dell’impianto interno (non di competenza di AQP).
AQP ricorda che i clienti sono responsabili della corretta custodia del contatore e, in caso di rotture o danni, sono invitati a darne immediata comunicazione alla Società telefonando al Numero Verde del pronto intervento 800 735 735, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Redazione ©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.