Scuola di specializzazione per i Beni architettonici e Paesaggistici, Liviano modera la presentazione - NOC Press

Scuola di specializzazione per i Beni architettonici e Paesaggistici, Liviano modera la presentazione

Comunicato stampa

Nell’ambito del rafforzamento dell’offerta dell’alta formazione a Taranto, così come previsto dalla legge regionale n.2 del 16/01/2018 (cd. Legge Taranto), lo scorso 21 dicembre 2018 la Giunta regionale ha deliberato lo spostamento a Taranto della “Scuola di Specializzazione per i Beni Architettonici e Paesaggistici” (biennale), già attiva a Bari, quale primo passo per la realizzazione congiunta tra Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari della “Scuola Superiore per i Beni Archeologici, Architettonici e Paesaggistici”, quale integrazione tra la suddetta “Scuola di Specializzazione per i Beni Architettonici e Paesaggistici” del Politecnico e la “Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici" dell’Università degli Studi di Bari.

“Si tratta di un importante passo lungo la strada del rilancio culturale della nostra città e il coronamento di un lavoro che ho portato avanti da tempo in collaborazione con il Politecnico di Bari”, spiega il consigliere regionale Gianni Liviano.

“Un progetto che non può che contribuire ad innalzare il livello dell’offerta formativa a Taranto e a restituirle centralità sul piano della riscoperta delle proprie radici oltre che uno scatto culturale in avanti” - aggiunge.

La Scuola di specializzazione per i Beni Architettonici e Paesaggistici sarà presentata ufficialmente mercoledì 23 gennaio, alle ore 18, nella sala riunioni (ex chiesetta San Francesco) del Dipartimento Jonico di Studi Giuridici, in via Duomo a Taranto.

All’iniziativa, moderata dal consigliere regionale Gianni Liviano, interverranno il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e la direttrice del MarTa, Eva Degl’Innocenti, cui spetteranno gli indirizzi di saluto. Sono previsti gli interventi del Magnifico Rettore dell’Università di Bari, prof. avv. Antonio Felice Uricchio, e del Politecnico di Bari, ing. Eugenio Di Sciascio, l'assessore regionale al Diritto allo Studio-Istruzione-Università, dott. Sebastiano Leo, il presidente dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, dott. Aldo Siciliano, l'arch. Maria Piccarreta, direttore Soprintendenza archeologica di Br-Le-Ta, il prof. Paolo Ponzio, direttore del Dipartimento Studi umanistici dell’Università di Bari, il prof. Giorgio Rocco del dipartimento di Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura del Politecnico di Bari.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.