[Fatti & Misfatti]. Un servizio primario tralasciato per un evento musicale. A Monte si sposta il capolinea autobus e pochissimi lo sanno
Come sempre, Scriviamo facendo appello all’art. 18, all’art. 21 e all’art. 28 della Costituzione della Repubblica Italiana, cercando di narrare fatti, e questa volta, lo specifichiamo.
- Fatti & Misfatti -
«Oggi ospitiamo e pubblichiamo un articolo del giornalista Nico Baratta. Il tema riguarda la comunità , i cittadini, i servizi primari che vanno, oltre che erogati -come avviene-, anche comunicati doverosamente con la massima celerità e diffusione. Come nostra prassi, e come ha posto in evidenza il giornalista, saremo lieti di ricevere e pubblicare eventuali risposte di chi è tirato in ballo nell'articolo. La Redazione
Non si sa se è stata una svista, una dimenticanza, o proprio una volontà a non pubblicarla. Ovviamente si attende una risposta a beneficio del dubbio. Il fatto è che il Comune di Monte Sant’Angelo, né preventivamente, né in corso d’opera e tanto meno a fatto compiuto, non ha avvisato la cittadinanza e perciò pubblicato sul suo sito istituzionale, e relativa pagina social Facebook, una notizia di servizio pubblico primario.
Si sta parlando dello spostamento temporaneo del capolinea dei mezzi pubblici di trasporto da Piazza Duca d’Aosta a Viale Kennedy solo il girono 18 maggio 2019.
Per chi non conosce la città micaelica, i due punti urbani sono distanti, percorribili a piedi in un contesto di sali e scendi in 15 minuti, obbligando i Montanari a sconvolgere gli abituali orari per raggiungere gli autobus. Tutto è avvenuto sabato 18 maggio 2019, giorno feriale, di lavoro per tanti, di scuola per molti e di turismo per pochi, giacché da diverso tempo da quelle parti il turista è più un termine che una presenza. Comunque, tralasciando l’ultimo aspetto, la gravità della disinformazione istituzionale su un servizio primario è tale da far porre domande e attendere risposte.Iniziamo con il dire che il Comune ha emesso una Ordinanza Dirigenziale per tal scelta, la n° 39. In data 15/05/2019 il Dirigente, nonché il Responsabile settore Sicurezza e Demanio, S. Ten. Antonio Lombardi, con la suddetta Ordinanza “Trasferimento del Capolinea degli autobus da Piazza Duca d’Aosta e Viale Kenendy per il giorno 18 maggio 2019 per concerto” ha avvisato la cittadinanza montanara che (ecco parte dell’Ordinanza)
“il giorno 18 maggio 2019 in piazza Duca D’Aosta avrà luogo il concerto di Nicola Piovani, nell’ambito delle manifestazioni contemplate dal Festival Michael;
CHE a causa di tale evento e dell’installazione del palco che occuperà parte della sede stradale non sarà possibile consentire l’arrivo e la partenza degli autobus di linea negli orari 14.00-16.00 e dopo le ore 21.00, corse che normalmente fanno capolinea a piazza Duca D’Aosta;RAVVISATA l’inderogabile necessità , per consentire lo svolgimento della manifestazione di cui trattasi, di trasferire per il giorno 18 maggio c.a., il capolinea degli autobus da piazza Duca D’Aosta a viale Kennedy;in base agli artt. etc... etc...ORDINAPer quanto richiamato in premessa e a parziale modifica delle precedenti ordinanze che ne disciplinano la circolazione:In data 18 maggio 2019:il capolinea degli autobus che arrivano a piazza Duca D’Aosta è trasferito da piazza Duca D’Aosta a viale Kennedy.Tutte le limitazioni e i divieti riportati nella presente ordinanza saranno segnalati da appositi cartelli che saranno collocati dal competente ufficio tecnico comunale.E’ fatto obbligo a chiunque di rispettare la presente ordinanza.L’inosservanza delle prescrizioni previste dal presente atto è punita con una sanzione amministrativa ai sensi del vigente Codice della Strada di cui al D.Lgs. 285/1992 e successive modificazioni”.
Come potete leggere nell’Ordinanza è riportato che tale decisione sarebbe stata segnalata appositi cartelli. Ebbene, secondo molti montanari quei cartelli erano presenti solo su alcuni autobus, non tutti quelli che fanno capolinea, tant’è che i pendolari che lavorano nei paesi limitrofi o hanno perso il mezzo o hanno dovuto intraprendere una gara di corsa per raggiungere Viale Kennedy. Un giovane riesce a farlo ma non una persona di mezza età o non totalmente efficiente fisicamente, e ciò non è una scusante o il modo di raggiungere il mezzo pubblico. Il fatto è, grave, che il Comune non ha comunicato sul suo sito istituzionale, e relativa pagina social Facebook, una notizia di servizio pubblico primario. Difatti nelle pagine pocanzi dette si legge di eventi, viaggi del Sindaco, bandi vari, ma nulla sullo spostamento temporaneo del capolinea.
Il problema, annoso, del capolinea è da tempo sulla bocca dei montanari. Già nel 2017, precisamente nel mese di giugno, sempre dallo stesso Responsabile fu emessa un’Ordinanza che “a parziale modifica delle precedenti ordinanze che ne disciplinano la circolazione…” modificando gli orari e il numero di corse. Una decisione che scatenò non poche critiche dei cittadini, che ravvisavano non le migliorie per la sicurezza per i pedoni e per i veicoli, come scritto in quell’Ordinanza, ma un aumento di inquinamento ambientale e acustico. Il tema centrale, discutibile per molti montanari da quanto allora si è potuto apprendere, era preservare il fondo stradale di Corso Vittorio Emanuele e Piazza Duca D’Aosta.
Oggi, però, il tema che ha indignato i montanari è la comunicazione di un servizio pubblico primario non comunicato adeguatamente alla cittadinanza, preferendo comunicare un concerto (importante e non si discute su ciò), il viaggio del Sindaco e alcuni bandi, un comportamento poco istituzionale e irrispettoso verso i cittadini che, ed è bene ricordarlo a tutta l’Amministrazione comunale e chi si occupa di comunicazione nel Comune, sono primari in confronto a bandi, eventi, viaggi apicali. I montanari ravvisano nell’Amministrazione mancanza di importanza nei loro confronti, avrebbero preferito avere una città anche tappezzata di cartelloni sullo spostamento temporaneo del capolinea.
Ovviamente, e come sempre ma finora mai ricevute, si attendono notizie e repliche del Sindaco Pierpaolo d’Arienzo, del Responsabile S. Ten. Antonio Lombardi, del responsabile della comunicazione del Comune, che non si sa chi ufficialmente sia (forse… ufficiosamente), a beneficio dei cittadini di Monte Sant’Angelo.
“Primum facere, deinde philosophari” è il suggerimento che molti montanari, e che si riporta, hanno suggerito allo scrivente per chi oggi amministra Monte.
Ad Maiora!
Ad Maiora!
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.