Maurodinoia (PD): "Per le sagre pugliesi un marchio di qualità"
È stata incardinata in IV Commissione presieduta da Donato Pentassuglia, la pdl a firma della consigliera Anna Maurodinoia, per la promozione e valorizzazione delle sagre di qualità illustrando la proposta che osserverà l’iter ordinario con le audizioni dei soggetti interessati programmate alla ripresa delle attività dopo la pausa estiva, la proponente ha sottolineato la necessità di disciplinare le sagre, valorizzarle e tutelarle da possibili plagi in quanto espressione dell’identità e della cultura di uno specifico territorio.
La proposta prevede l’attribuzione di un marchio “Sagre di Qualità” che identifichi in maniera univoca quelle tradizionali e di qualità, ovvero tutte quelli manifestazioni che vantano da tempo un legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e la creazione di sinergie con le attività economiche locali. Alla Regione spetta il compito sia di istituire un calendario regionale delle “Sagre di Qualità” che avranno ottenuto il riconoscimento, sia di pubblicizzare e promuovere gli eventi contrassegnati dal logo che attribuisce alla sagra il crisma della manifestazione che rispetta requisiti di sicurezza e rispetto dell’ambiente.
“La proposta che è aperta al contributo delle associazioni - dichiara la Maurodinoia - è uno strumento per stabilire regole condivise per l’organizzazione di manifestazioni che promuovano il prodotto locale, i suoi piatti tipici, la sicurezza e il rispetto dell’ambiente. Le sagre, espressioni dell’identità e della cultura di un territorio devono essere disciplinate, valorizzate e tutelate anche da eventuali plagi”. Quindi, secondo la proposta, alla quale ha collaborato anche L’UNPLI regionale, l’Unione delle Pro Loco di Puglia, sono considerate “Sagre di Qualità” quelle in cui vengono somministrati prodotti tipici del nostro territorio, a “chilometro zero” o tra quelli a marchio DOP, DOC, DOCG, DECO, oltre a quelli tradizionali, e che per il metodo di produzione, trasformazione, conservazione e stagionatura, sono realizzati sul territorio regionale in maniera omogenea e continuativa.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.