“Strade 7” la mostra fotografica della Regione Puglia inaugurata nella Teca del Mediterraneo
Questa mattina, 12 dicembre 2019, nella Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, è stata inaugurata la mostra fotografica “Strade 7”, a cura dell’Associazione “Fotografi di Strada” di Bari e promossa dal Consiglio Regionale della Puglia.
La mostra, che è alla sua settima edizione, racconta, attraverso il genere della street photography, i volti della gente comune, i luoghi di incontro, di scambio, di arricchimento, dove tessere relazioni.
Trentasette scatti di fotografi, professionisti e non, uniti dal desiderio di raccontare l’emozione del quotidiano, in cui sono spettatori e protagonisti.
“Fotografi di strada propone la settima raccolta di istanti rubati, senza commettere un reato. Di emozioni e impressioni che sono diventate momenti fermati per sempre. Ancora una volta, gli scatti regalano una visione della realtà che nell’ansia e nella distrazione del vivere d’oggi sfugge a tutti, ma non al loro sguardo” scrive nell’introduzione del catalogo della mostra il Presidente del Consiglio Regionale Mario Loizzo.
“Questa mostra permette di ampliare l’offerta culturale della biblioteca consiliare”, ha dichiarato Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. “Un nuovo spazio espositivo nel grande Palazzo del Consiglio regionale, che si va ad aggiungere alla mostre visitabili ancora fino a fine dicembre: i due percorsi documentali dedicati alla figura di Peppino Di Vittorio, e la mostra di sculture La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito". L’occasione per offrire un nuovo servizio alla cittadinanza si affianca a quelli più tradizionalmente bibliotecari, da sempre offerti gratuitamente, che oggi sono amplificati dalla luminosità e ampiezza delle sale a disposizione della biblioteca”.
“Strade è un appuntamento inderogabile annuale dell’associazione Fotografi di strada. A distanza di sei anni questo progetto è ancora reso possibile dal valore e dalla passione delle donne e degli uomini che all’interno dell’associazione continuano il loro lavoro di ricerca e produzione attraverso la fotografia. Come diceva Susan Sontag: le immagini fotografate non sembrano rendiconti del mondo, ma pezzi di esso, miniature di realtà che chiunque può produrre e acquisire” ha concluso Giuseppe di Bari, Presidente dell’Associazione “Fotografi di Strada”.
Durante l’incontro, sono stati distribuiti i cataloghi della mostra, pubblicati nella linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale, la quale ha l’obiettivo di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa. La versione pdf del catalogo è consultabile sul sito di Teca del Mediterraneo, nella pagina dedicata alla linea editoriale del Consiglio.
“Strade 7”, allestita negli spazi della biblioteca, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, fino a gennaio 2020.
I fotografi di Strade7: Alessandra Positano; Annamaria Mirka Ariano; Annamaria Ermito; Tonino Giampaglia; Ettore Antoncecchi; Fara Meledandri; Francesca De Giosa; Francesco Pomes; Francesco D'Agostino; Giacinto Magliocchi; Giuseppe Di Bari; Guglielmo Nocera; Lucia Corsaro; MariaTeresa Mattarese; Michele Carnimeo; Pino Ferrarese; Raffaella Di Modugno; Rita Ostello; Eliana Bissanti; Vito Petrella; Olga Diasporo; Maria D’Elia; Luigi Colaianni; Mara Selvaggio; Fabrizio Cillo; Marella Gallucci; Isa De Santis; Giovanni Sorrenti ; Marina Damato; Marcello Petrosillo; Angela De Nicolò; Angelica Labianca; Nicola Scagliola; Fabrizio Cillo; Massimo De Padova; Roberto Ciccone; Giuliano Tamborra;
L’Associazione Culturale “Fotografi di Strada”, nata il 2 novembre 2012, promuove la fotografia di strada e rilancia le arti visive, ampliando la conoscenza della cultura fotografica e artistica in genere. Si pone, inoltre, l’obiettivo di diventare punto di aggregazione, condivisione e confronto tra soggetti pubblici e privati che vogliano partecipare attivamente alla vita culturale dell’Associazione.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.