AGENZIA DELLE ENTRATE: dal 1 marzo 2021 nuove credenziali con SPID, CIE e CNS. Cosa cambia per il cittadino? - NOC Press

AGENZIA DELLE ENTRATE: dal 1 marzo 2021 nuove credenziali con SPID, CIE e CNS. Cosa cambia per il cittadino?



Foto: Italia Oggi



L’Agenzia delle Entrate attraverso un comunicato stampa comunica che dal 1° marzo 2021 per accedere ai servizi telematici, non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline ma saranno attive tre modalità di entrata: SPID (sistema pubblico di identità digitale), CIE (carta d’identità elettronica)e CNS (carta nazionale dei servizi).

Le credenziali, invece, già in uso, verranno nei prossimi mesi progressivamente dismesse.

Quindi, bisognerà attivare una delle tre modalità sopra richiamate le quali permetteranno di accedere ai servizi on line di tutte le Pubbliche Amministrazioni nonché ai servizi dell’Agenzia delle entrate.

Questo passaggio, è in linea con quanto previsto dal Decreto semplificazione (D.l. 76/2020).

In merito allo SPID tutte le modalità e gestori per ottenerlo sono disponibili sul sito  https://www.spid.gov.it/richiedi-spid .

Per i cittadini quali le novità e cosa cambia – Nel decreto semplificazione si stabilisce che l’accesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione dovrà avvenire tramite SPID o CIE o CNS. Per cui chi ha già attivato uno dei tre canali, non cambia nulla. Lo stesso canale potrà essere utilizzato per accedere ai servizi di Agenzia delle Entrate.

Invece, chi adesso, per accedere ad Agenzia delle Entrate utilizzava le credenziali di Fisconline, queste potranno essere ancora utilizzate fino alla naturale scadenza (ma non oltre il 30 settembre 2021). Dal 1° ottobre 2021 bisognerà utilizzare uno dei nuovi tre strumenti.

Per i professionisti e le imprese quali i cambiamenti: essi potranno ancora richiedere le credenziali Entratel, Fisconline o Sister, che verranno rilasciate dall’Agenzia delle Entrate anche dopo il 1° marzo, ma fino alla data che verrà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’Amministrazione digitale

Ma cosa sono SPID, CIE e CNS?

SPID – sistema pubblico di identità digitale - Si tratta di un sistema che si basa su credenziali personali, che tramite delle verifiche di sicurezza permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e anche dei privati aderenti.

Per ottenere SPID si può scegliere uno dei 9 gestori di identità digitali presenti su https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e seguire le istruzioni passo dopo passo.

CIE – la nuova carta d’identità elettronica – In questo caso la CIE è rilasciata dal comune di residenza, per utilizzarla bisogna assicurarsi di avere l’intero codice PIN, e nel caso di richiederlo al comune e permette allo stesso modo della SPID, di identificarsi e autenticarsi.

CNS – carta nazionale dei servizi – in questo caso per accedere agli stessi servizi, è necessario dotarsi di un dispositivo, che può essere una chiavetta USB o una smart card dotata di microchip.

©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.