San Marino: 7.500 dosi di vaccino Sputnik
La Repubblica di San Marino è il 30esimo Paese nel mondo che riconosce l’efficacia del vaccino russo nella profilassi del coronavirus.
L’Ambasciata della federazione Russa in Italia ha rilasciato una dichiarazione in cui si legge di questa prima consegna del vaccino russo. “L’accordo tra il governo della Repubblica di San Marino e il Russian Direct Investment Fund è diventato un’altra testimonianza della cooperazione tradizionalmente solida e costruttiva tra i due Paesi”.
Alle 13.15 di questo pomeriggio, un camion contenente la prima fornitura dei vaccini Sputnik V - con 7.500 dosi - è entrato a San Marino, varcando il confine di Dogana. Altrettante ne arriveranno per il richiamo.
Scortato dalle auto delle forze dell'ordine si è quindi diretto all'ospedale di Stato per essere stoccato negli appositi frigoriferi del Centro farmaceutico. Ad attenderlo al confine le pattuglie della Gendarmeria che hanno dato il cambio ai colleghi italiani e i vertici Iss.
La Repubblica di San Marino ha una popolazione di circa 40 mila abitanti, ed è in attesa anche del vaccino Pfizer e Astrazeneca.
La Repubblica di San Marino ha registrato il vaccino russo contro il Covid-19 Sputnik V il 19 febbraio: "Il vaccino è stato approvato nell'ambito della procedura di autorizzazione all'uso di emergenza”
Il vaccino è stato approvato in Russia, Bielorussia, Argentina, Bolivia, Serbia, Algeria, Palestina, Venezuela, Paraguay, Turkmenistan, Ungheria, Emirati Arabi, Iran, Repubblica di Guinea, Tunisia, Armenia, Messico, Nicaragua, Repubblica Serba della Bosnia ed Erzegovina, Libano, Myanmar, Pakistan, Mongolia, Bahrain, Montenegro, Saint Vincent e Grenadine, Kazakistan, Uzbekistan, Gabon, San Marino, Ghana, Kirghizistan e Guyana.
©NOCPress all rights reserved
Oggi ti suggeriamo questo prodotto pubblicitario
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.