“I conti non tornano”, il progetto presentato dalla Fondazione Buon Samaritano in partenariato con Confindustria Foggia [VIDEO] - NOC Press

“I conti non tornano”, il progetto presentato dalla Fondazione Buon Samaritano in partenariato con Confindustria Foggia [VIDEO]




Tutto questo è la Fondazione Buon Samaritano – Fondo di Solidarietà Antiusura.


Sappiamo bene cosa significa combattere contro una piaga come l’usura. Specie in un’epoca come la nostra, di crisi perdurante. E in un’area come quella del Mezzogiorno.

Conosciamo da vicino quel senso d’impotenza che opprime e stringe alla gola, e porta a pensare che l’unica via d’uscita sia quella che sembra più facile. A portata di mano. Sappiamo altrettanto bene che questa non è la soluzione. E, insieme, vogliamo trovare una strada da percorrere per trovare una via d’uscita. La soluzione esiste. Ed è fatta di comprensione. Di collaborazione. E di legalità.

Prevenire – attraverso attività di sensibilizzazione e di intervento nei confronti di persone che, per esposizione debitoria, possono essere potenziali vittime degli usurai – e combattere – con interventi mirati, personalizzati e sfruttando appieno tutti gli strumenti che la normativa mette a disposizione. Contro l’usura. Sempre in prima linea, anche sedendo accanto alle vittime nelle aule di tribunale. La nostra Fondazione è stata infatti la prima a costituirsi come parte civile nei procedimenti penali contro la malavita che anima il business, nero, dell’usura: era il 2006, e da allora, nonostante le intimidazioni non siano mancate, abbiamo contribuito a far celebrare 20 processi, dei quali 8 si sono trasformati in condanne.

E, soprattutto, siamo sempre rimasti accanto alle vittime.

Di seguito il Comunicato stampa per la presentazione del progetto "I conti non tornano" 

Comunicato stampa:

In risposta all’Avviso del PON Legalità FESR

FSE 2014/2020 – Asse 4 – Azione 4.2.2 “azioni di prevenzione e contrasto ai fenomeni del racket e dell’usura”.

Il progetto s’inserisce in una strategia di “forte attenzione” al territorio che vede l’impegno deciso delle istituzioni, in risposta all’allarme lanciato più volte nelle relazioni della DIA, dal Prefetto, dal Procuratore Capo della Repubblica e dai vertici delle forze dell’ordine che, spesso, hanno evidenziato l’importanza dell’integrazione delle attività di prevenzione ed il coinvolgimento di più attori sociali in affiancamento alle attività investigative e di repressione.

La crisi attuale, causata dalla pandemia, espone ulteriormente il tessuto economico alle manovre di avvicinamento della criminalità organizzata, alle minacce, alle intimidazioni e alla concreta difficoltà di riuscire a liberarsi dalla stretta degli usurai e degli estorsori in assenza di specifici supporti, di natura legale, psicologica, commerciale.



Il progetto e la campagna di comunicazione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà su piattaforma zoom al link il 14 aprile alle ore 18.

Introdotti e moderati dal Presidente della Fondazione Buon Samaritano, Giuseppe Cavaliere, interverranno l’Arcivescovo Metropolita, Mons. Vincenzo Pelvi, e il Presidente di Confindustria Foggia, Giancarlo Dimauro.

Le attività saranno illustrate dalla progettista Daniela Eronia e la campagna di comunicazione da Sergio Maddalena di Daruma srl.

Confidando nella sensibilità che avete sempre dimostrato a supporto delle attività di contrasto all’ingerenza della criminalità nel tessuto economico e sociale, nel rispetto di tutte le norme di contenimento della diffusione del virus, vi invitiamo a partecipare alla presentazione del progetto che sarà di supporto, sostegno e sollievo ai tanti che, purtroppo, sono caduti nella trappola del racket e dell’usura.

La conferenza stampa di presentazione del progetto “I conti non tornano” sarà pubblicata, successivamente, sulle pagine FB della Fondazione Buon Samaritano e di Confindustria Foggia.

©NOCPress all rights reserved



Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.