Il Consiglio dei Ministri comunica le misure urgenti relative al CoVid-19 e contestualmente dirama le nomine e i movimenti dei Prefetti
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 19
17 Maggio 2021
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 17 maggio 2021, alle ore 19.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
“RIAPERTURE”, ANTICIPO DEL CALENDARIO
Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, il testo modifica i parametri di ingresso nelle “zone colorate”, secondo criteri proposti dal Ministero della salute, in modo che assumano principale rilievo l’incidenza dei contagi rispetto alla popolazione complessiva nonché il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva.
Inoltre, nelle “zone gialle” si prevedono rilevanti, ancorché graduali, modifiche. Di seguito le principali: dall’entrata in vigore del decreto, il divieto di spostamenti dovuti a motivi diversi da quelli di lavoro, necessità o salute, attualmente previsto dalle ore 22.00 alle 5.00, sarà ridotto di un’ora, rimanendo quindi valido dalle 23.00 alle 5.00. A partire dal 7 giugno 2021, sarà valido dalle ore 24.00 alle 5.00. Dal 21 giugno 2021 sarà completamente abolito; dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all’interno dei locali anche oltre le 18.00, fino all’orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti; dal 22 maggio, tutti gli esercizi presenti nei mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali potranno restare aperti anche nei giorni festivi e prefestivi; anticipata al 24 maggio, rispetto al 1° giugno, la riapertura delle palestre; dal 1° luglio potranno riaprire le piscine al chiuso, i centri natatori e i centri benessere, nel rispetto delle linee guide e dei protocolli; dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza di pubblico, nei limiti già previsti (25 per cento della capienza massima, con il limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso), per tutte le competizioni o eventi sportivi (non solo a quelli di interesse nazionale); dal 22 maggio sarà possibile riaprire gli impianti di risalita in montagna, nel rispetto delle linee guida di settore; dal 1° luglio sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò potranno riaprire al pubblico; parchi tematici e di divertimento potranno riaprire al pubblico dal 15 giugno, anziché dal 1° luglio; tutte le attività di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi saranno di nuovo possibili dal 1° luglio; dal 15 giugno saranno possibili, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, tramite uso della “certificazione verde”. Restano sospese le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso; dal 1° luglio sarà nuovamente possibile tenere corsi di formazione pubblici e privati in presenza.
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
Su proposta del Ministro per le politiche giovanili Fabiana Dadone, la conferma della dottoressa Lucia Abbinante nell’incarico di Direttore generale dell’Agenzia nazionale per i giovani;
su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, a norma dell’articolo 67 del decreto legislativo n. 300 del 1999, visti i pareri favorevoli della Conferenza unificata, la conferma dell’avv. Ernesto Maria Ruffini quale Direttore dell’Agenzia delle entrate e del dott. Marcello Minenna quale Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, nonché il conferimento alla dott.ssa Alessandra dal Verme, dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero, dell’incarico di Direttore dell’Agenzia del demanio;
su proposta del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, il conferimento dell’incarico di Segretario generale del Ministero al dott. Benedetto Mineo;
su proposta del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI) all’ing. Laura D’Aprile, e dell’incarico di Capo del Dipartimento per il personale, la natura, il territorio e il Mediterraneo (DiPENT) alla dott.ssa Maria Carmela Giarratano, dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero;
su proposta del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il conferimento dell’incarico di Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici all’ing. Massimo Sessa, dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero, e dell’incarico di Capo del Dipartimento per le opere pubbliche, le risorse umane e strumentali alla dott.ssa Ilaria Bramezza.
NOMINA E MOVIMENTO PREFETTI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha la nomina e il movimento di prefetti di seguito specificati.
Dott.ssa Carmen PERROTTA - da Genova, assume le funzioni di Capo del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
dott. Renato FRANCESCHELLI - da Padova, assume le funzioni di Prefetto di Genova
dott. Raffaele GRASSI - da Foggia, anche con incarico di commissario straordinario del Governo per l’Area del Comune di Manfredonia, assume le funzioni di Prefetto di Padova
dott. Carmine ESPOSITO (Dirigente Generale di P.S.) - nominato prefetto, assume le funzioni di Prefetto di Foggia, anche con incarico di commissario straordinario del Governo per l’Area del Comune di Manfredonia
dott. Darco PELLOS - da Direttore centrale per le risorse umane presso·il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, assume le funzioni di Prefetto di Ancona
dott. Vittorio LAPOLLA - da Pesaro e Urbino, assume le funzioni di Direttore dell’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di polizia presso il Dipartimento della pubblica sicurezza
dott.ssa Anna PALOMBI - da Arezzo, assume le funzioni di Direttore centrale per l’amministrazione generale presso il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
dott. Tommaso RICCIARDI - da Trapani, assume le funzioni di Prefetto di Pesaro e Urbino
dott.ssa Maddalena DE LUCA - da Rovigo, assume le funzioni di Prefetto di Arezzo
dott.ssa Filippina COCUZZA - da Ragusa, assume le funzioni di Prefetto di Trapani
dott. Giuseppe RANIERI - nominato prefetto, assume le funzioni di Prefetto di Ragusa
Il Consiglio dei Ministri è terminato alle 19.40.
Chi è Carmine Esposito il nuovo Prefetto di Foggia nella terra della "quarta mafia"
Carmine Esposito è il questore della provincia di Roma dal 1° marzo del 2019. Esposito è nato nel 1957 a Napoli, dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi la laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. È entrato in Polizia nel dicembre del 1985 e, al termine del periodo di formazione, è stato assegnato all’Istituto Superiore di Polizia.
Nell'agosto del 1988 è trasferito presso la Squadra Mobile della Questura di Napoli e, successivamente, al Centro Interprovinciale Criminalpol dello stesso capoluogo campano ove presta servizio sino al 1994. Presso quell’ufficio investigativo, Esposito porta a termine una serie di operazioni di polizia giudiziaria che consentono l’arresto di Rosetta Cutolo, superlatitante e sorella del noto boss della camorra Raffaele Cutolo e del luogotenente dei cutoliani Sergio Marinelli, arrestato in Venezuela.
In carcere finiscono anche numerosi affiliati al clan La Torre insieme al capo clan Augusto La Torre, tra i più potenti della provincia di Caserta. Per quest’ultima operazione, nel gennaio del 1991, Esposito è promosso per merito straordinario alla qualifica di Vice Questore Aggiunto.
Dall’ottobre del 2000 viene trasferito alla Questura di Salerno con l’incarico di Capo di Gabinetto. Promosso Primo Dirigente, dal 10 gennaio 2001, nel febbraio dell'anno successivo assume le funzione di Capo di Gabinetto della Questura di Palermo e, dall’agosto del 2004, anche l’incarico di funzionario addetto alla sicurezza.
Il 22 febbraio 2005, a seguito dell’istituzione della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Esposito è incaricato di curare le attività connesse all’istituendo Ufficio Affari Generali della menzionata Direzione. Nell’aprile del 2008 gli vengono date le funzioni di Direttore reggente del Servizio Affari Generali della Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato.
Dal marzo del 2009 il Capo della Polizia lo nomina Capo Ufficio di Staff del Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - Direttore Centrale della Polizia Criminale, con l’incarico di fornire diretta collaborazione al Vice Capo della Polizia nelle attività di verifica dell’efficacia delle misure di contrasto messe in atto dalle Forze di Polizia, sotto il profilo sia preventivo che repressivo.
Nel maggio del 2010 consegue la promozione al grado di Dirigente Superiore della Polizia di Stato e viene chiamato a guidare prima la Questura di Trapani e, dall’agosto del 2014, la Questura di Brescia. Dal 29 aprile 2016 Esposito è Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza. Nell’aprile del 2016 viene nominato Questore della Provincia di Bari fino al 28 febbraio 2019. A breve nuovo Prefetto di Foggia.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.