Venezia: dal primo agosto, stop alle grandi navi a San Marco - NOC Press

Venezia: dal primo agosto, stop alle grandi navi a San Marco

Foto: Ansa



E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto legge sulle grandi navi a Venezia.

In una nota della presidenza del Consiglio si legge: “Il decreto legge adottato oggi costituisce un importante passaggio per la tutela del sistema lagunare veneziano. Queste norme intervengono nell'immediato con le cautele e i ristori necessari per mitigare l'impatto occupazionale sul settore e si affiancano al concorso di idee, il cui bando è già stato pubblicato, per la futura realizzazione e gestione di punti attracco fuori dalle aree protette della laguna con l'obiettivo di rendere compatibile l'attività croceristica con la salvaguardia paesaggistica e ambientale. Al tempo stesso si concluderanno i lavori di completamento del Mose e si realizzerà in tempi brevi l’Autorità della Laguna con la rinascita del Magistrato alle acque”.

L'approvazione del decreto sulle grandi navi fa di questa "davvero una giornata importante: non è esagerato definirla storica perché dopo anni di attesa dal primo agosto non passeranno più grandi navi davanti San Marco e il canale della Giudecca", ha detto Dario Franceschini, ministro della Cultura, al termine del Consiglio dei ministri lasciando Palazzo Chigi.

Il decreto legge approvato, tra l’altro, prevede "risarcimenti per chi subisce un danno da questa iniziativa (a questo scopo è istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili un fondo ad hoc) e fondi per approdi provvisori a Marghera", mentre si lavorerà alla creazione di approdi offshore

Nel decreto: 
“Il divieto di transito dal primo agosto nelle aree protette della laguna di Venezia riguarda le navi aventi almeno una delle seguenti caratteristiche:
• stazza lorda superiore a 25.000 GT
• lunghezza dello scafo al galleggiamento superiore a 180 metri;
• air draft superiore a 35 metri, con esclusione delle navi a propulsione mista vela-motore;
• impiego di combustibile in manovra che produce emissioni inquinanti (con contenuto di zolfo uguale o superiore allo 0,1%)."

Il decreto stabilisce un principio inderogabile, “dichiarando monumento nazionale le vie urbane d'acqua Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca di Venezia”, precisa Franceschini.

Nel decreto per le Grandi Navi a Venezia sono stati decisi investimenti per 157 milioni per realizzare gli approdi temporanei all'interno dell'area di Marghera, annuncia in una nota il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.. che commenta:"Un passo indispensabile per tutelare l'integrità ambientale, paesaggistica, artistica e culturale di Venezia, dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità".

Per procedere celermente alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione di queste opere il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale viene nominato commissario straordinario.

©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.