Federica Pellegrini eletta membro commissione Cio - NOC Press

Federica Pellegrini eletta membro commissione Cio


Getty Images




Federica Pellegrini si è appena ritirata dall’attività agonistica dopo l’ultima staffetta dei Giochi olimpici di Tokyo 2020 e dopo una carriera straordinaria, durante la quale ha riscritto la storia del nuoto femminile italiano e della specialità dei 200 stile libero, subito le è arrivato un prestigiosissimo riconoscimento. La Divina è stata infatti eletta nella Commissione atleti del CIO, il Comitato Olimpico Internazionale. Una nomina che è anche un bel regalo di compleanno per la fuoriclasse veneziana nata a Mirano, che domani compirà 33 anni. 

Le elezioni si sono tenute dal 13 luglio al 3 agosto, col voto di 6.825 atleti, il 61,27% dei partecipanti ai Giochi. Fede, con 1658 preferenze, è risultata la terza atleta per numero di voti dietro al cestista spagnolo Pau Gasol e alla ciclista polacca Maja Martyna Wloszczowska, e resterà in carica fino al 2028 ed entrerà automaticamente nella Giunta e nel Consiglio Nazionale del CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, fino a quella data.

Pellegrini è la seconda donna italiana a diventare membro della commissione atleti del CIO dopo Manuela Di Centa, la dominatrice dei Giochi invernali di Lillehammer 1994 nello sci di fondo. 

"Sapevo che non avrei potuto fare una grossa campagna fino al 2 perché ero impegnata in vasca, poi è stata fatta un'ultima rincorsa alla mensa del villaggio, sono molto contenta non me lo aspettavo. Avere subito la possibilità di rimanere nel mio mondo e fare qualcosa di concreto, è un sogno che si è realizzato". Così Federica Pellegrini a Casa Italia dopo essere stata eletta in commissione atleti del Cio. "E' stato bello che c'è stata la più elevata affluenza alle urne delle Olimpiadi. Diciamo che io ho rotto tantissimo le balle agli atleti italiani ma si sono aggiunti quasi 1300 voti in più e questo è un grandissimo attestato di stima", conclude. "Sarò sempre totalmente dalla parte degli atleti per qualsiasi problematica", ha aggiunto, toccando poi il tema sollevato da Simone Biles: "Il benessere mentale degli atleti sarà uno dei temi che sicuramente toccheremo. Credo che gli atleti debbano avere un aiuto psicologico importante, con queste pressioni e specie alle Olimpiadi le pressioni sono ancora maggiori. Altro tema fondamentale è poi quello del doping. Con Pau Gasol e gli altri eletti ci sentiremo per la prima volta venerdì. Sarà il mio lavoro a tempo pieno, almeno fino al 2028"

Pellegrini ringrazia anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò: “Sarò felice i lavorare col presidente Malagò. È stato la prima persona a credere in questa mia elezione, sono certa che da lui imparerò molto: devo dirgli grazie per come mi ha aiutato e per come mi aiuterà. Per me era importante rimanere legata al mio mondo e sono contenta che questa volontà si sia concretizzata”.


©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.