Le Farfalle della ginnastica ritmica portano all’Italia un altro bronzo e voliamo a 40 medaglie - NOC Press

Le Farfalle della ginnastica ritmica portano all’Italia un altro bronzo e voliamo a 40 medaglie

Credits © Getty



Le azzurre Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Martina Santandrea hanno chiuso con 87.700 punti, aggiudicandosi la medaglia di bronzo. L'oro è andato alla Bulgaria, l'argento alla rappresentativa russa.

Il quintetto apre con un ottimo esercizio con le cinque palle, che vale 44,850 punti nonostante venga penalizzato da una difficoltà giudicata inferiore a quella di diverse rivali. Il primo round si chiude con la Bulgaria in netto vantaggio, a quota 47,550, davanti a una Russia abbastanza sottotono (46,200) e a una sorprendente Bielorussia (45,750), mentre le altre nazionali si chiamano già fuori dalla lotta per la medaglia.

Negli esercizi con i tre cerchi e le quattro clavette Israele, quinta nel primo round, compromette le sue poche chance rimaste con qualche sbavatura di troppo. Le azzurre invece sfoderano un esercizio ai limiti della perfezione e prendono 42,850 come parziale, totalizzando 87,700 e superando la Bielorussia, decisamente imprecisa. Imprendibili una Bulgaria strepitosa, che conclude con 92,100, ma anche la squadra del Comitato Olimpico Russo, argento (e ancora delusa) con 90,700. Per l’Italia il bronzo chiude un’edizione indimenticabile, con il maggior numero di medaglie vinte in un’Olimpiade, 40 (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi) e senza giorni a secco. Un volo olimpico concluso alla perfezione dalla dolcezza delle nostre Farfalle della ginnastica ritmica.

"E' un'emozione stupenda, non si può descrivere, siamo talmente contente. Questa medaglia incarna tutti i nostri sacrifici, il sudore e le lacrime degli ultimi cinque anni: è tutto qui dentro". Così il capitano della squadra nazionale di ginnastica ritmica, "Una finale olimpica è sempre molto combattuta. Dopo le qualifiche di ieri, abbiamo azzerato tutto - ha raccontato la ginnasta ai microfoni di Rai Sport - e siamo ripartite. Ci siamo dette di gareggiare con cuore, unione e anima. Questo ci ha guidato dopo la prima rotazione e abbiamo fatto il secondo esercizio meglio che potevamo".

Una dedica alla direttrice tecnica dell'Italia, Emanuela Maccarani, anche membro della Giunta del Coni e allenatrice più medagliata di sempre: "Questo bronzo è per lei, la nostra ancora e guida. In questi momenti non ricordi neanche le privazioni e i sacrifici. La ritmica italiana c'è e siamo contenti di aver dato una spinta ulteriore con questa medaglia", ha concluso Maurelli con al fianco le altre compagne di squadra.

©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.