Il 2021 di Meta: dal vaccino all'identità di genere, tutto quello che abbiamo cercato
Fonte: clicca qui
Per leggere questo articolo dovete scegliere una di queste canzoni come colonna sonora: Cold Heart di Elton John feat. DuaLipa, Finché non mi seppelliscono di Blanco, La più Bella di Mecna, MAMMAMIA dei Måneskin e My Heart Goes (La Di Da) di Becki Hill. Sono i brani più utilizzati nelle Stories su Facebook e Instagram e nei Reels su Instagram nel corso del 2021.
Non possono che essere il sottofondo per scoprire di cosa si è discusso maggiormente su Facebook e Instagram nel corso nell’anno che si sta chiudendo.
Meta, la nuova forma di Facebook, ha raccolto in una panoramica i temi più caldi, i termini più condivisi e le parole più utilizzate nei commenti degli utenti di Facebook e Instagram. Meta ha individuato le parole che, più di tutte, hanno registrato picchi di utilizzo nel corso del 2021 all’interno dei post e dei commenti sulle proprie piattaforme. Nell’attualità ci sono Covid e vaccino, ma non solo questo.
Attualità
Non potevano mancare i vaccini tra gli argomenti più commentati nell’ambito della stretta attualità, ma l’elenco delle parole più utilizzate non manca di sorprendere per la varietà delle tematiche. I termini di cui si è fatto più uso su Facebook e Instagram sono stati, in ordine alfabetico: bitcoin, con un occhio all'economia, ibernazione e intelligenza artificiale, guardando al futuro, stato di emergenza e vaccino, con i piedi ben piantati nel presente.
Identità di genere
Il Ddl Zan non è diventato legge, ma il tema dei diritti è al centro degli interessi degli italiano. Tra le parole più postate e commentate del 2021 troviamo: eterosessualità, identità di genere, lesbismo, orientamento sessuale e transfobia.
Temi sociali
Il tema dei diritti è sempre più importante per gli utenti di Facebook e Instagram. C'è il femminicidio, ma anche il divorzio, insieme a disabilità, diritti umani e genocidio.
Sostenibilità
Le persone hanno mostrato quest’anno anche grande sensibilità nei confronti della tematica ambientale, che è stata tra le più discusse e commentate attraverso le parole: auto elettrica, mobilità sostenibile, pannello solare termico, pompa di calore e risparmio energetico.
Terra
Greta Thunberg, i Fridays for Future, la Conferenza Cop26 di Glasgow dedicata ai cambiamenti climatici. Gli appuntamenti per la Terra non sono mancati nel 2021 e i social ne hanno parlato: biodiversità, clima, delfini, livello del mare e ora della Terra.
Salute
La tematica è quella della salute, ma si declina in modi diversi. Le tante settimane di lockdown hanno portato a cercare modi sempre diversi di tenersi in forma fisicamente e mentalmente: pilates, pole dance, psicoterapia, respirazione, vegetarianismo.
Arte e Cultura
Sono parte della colonna sonora e non solo. I Maneskin hanno trionfato all'Eurovision che è una delle parole più cercate, postate e commentate legate all’arte, alla cultura e più in generale all’intrattenimento. Insieme a loro: Banksy, Frida Kahlo, MAR (Museo d’Arte della città di Ravenna) e Pagliacci (Opera di Leoncavallo).
Sport
Senza alcun dubbio, il 2021 è stato l’anno dello sport italiano. La vittoria della Nazionale agli Europei di calcio e i successi dei nostri atleti alle Olimpiadi non potevano certo non infiammare il tifo. Ecco i termini e i nomi degli sportivi più presenti nelle discussioni e nei post degli utenti: Giochi Olimpici estivi, José Mourinho, Leonardo Bonucci, Paulo Dybala, UEFA Europa League.
Viaggi
Mete visitate o desiderate, luoghi vicini o moderatamente lontani per questo 2021. Da sempre il tema del viaggio riscuote successo sui social, fa sognare e rappresenta una delle occasioni preferite per condividere foto e video. Tra le mete italiane: Cesenatico, Costiera Amalfitana, Isole Eolie, Monte Conero e Polignano a Mare. Le cinque mete all’estero più cercate, invece, sono state: Corfù, Lisbona, Monte Carlo, Parigi e Praga. Le limitazioni hanno fatto rimanere tutti in Europa.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.