È morto Piero Angela, il più famoso divulgatore scientifico italiano - NOC Press

È morto Piero Angela, il più famoso divulgatore scientifico italiano





Buon viaggio. Sei stato il professore di un'Italia che voleva conoscere il suo patrimonio artistico-storico-culturale e quello dell'intero globo. Ci mancherai e mancherà il faro della cultura italiana degli ultimi 100 anni [Dir. Resp.]. Foggia e tutta la Capitanata lo ricorda quando nel 2013 inaugurò l’apertura dell’Anno Accademico universitario, con l’allora Magnifico Rettore il prof. Giuliano Volpe, archeologo. Nell’occasione Piero Angela tenne una Lectio Magistralis del ruolo della scienza per il progresso e la crescita economica, quella etica, della società, con riferimenti alla politica e la sua valenza per lo sviluppo [Redazione].

[www.ilpost.it] È morto a 93 anni Piero Angela, il più famoso divulgatore scientifico italiano: lo ha comunicato sui social suo figlio Alberto, come lui noto presentatore e divulgatore scientifico. Nato a Torino nel 1928, Angela ha trascorso gran parte della sua carriera di giornalista e presentatore televisivo in Rai, prima lavorando come corrispondente e poi come documentarista e conduttore di programmi televisivi sulla scienza e la cultura.

Dopo gli studi al liceo classico e prima di diventare giornalista Piero Angela, grande appassionato di pianoforte e musica jazz, studiò al conservatorio. Arrivò in Rai nei primi anni Cinquanta collaborando alla realizzazione di un programma sulla storia del jazz. Dopo il lavoro in radio e dopo essere stato inviato (tra le altre cose in Yemen, Israele, Iraq e Vietnam) passò poi alla conduzione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e, nel 1976 fu il primo conduttore dell’appena nato TG2. Negli anni Sessanta e Settanta si occupò, tra le altre cose, delle missioni Apollo per andare sulla Luna.





Angela ha scritto quasi 40 libri (molti dei quali con il figlio Alberto) e condotto oltre 30 programmi televisivi, il più famoso dei quali è senz’altro Quark (la cui prima puntata andò in onda nel 1981 e fu seguita da 9 milioni di persone), che negli anni Novanta sarebbe poi diventato Superquark, la versione estesa a due ore del classico formato da un’ora di Quark.

Oltre a questi, Angela ha condotto e curato anche Viaggio nel cosmo, Indagine sulla parapsicologia, Il pianeta dei dinosauri e La macchina meravigliosa, una esplorazione del corpo umano e il programma a cui aveva raccontato di essere più affezionato. [www.ilpost.it]


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.