Arrestate 31 persone per furto di auto tramite l'hacking di una tecnologia keyless - NOC Press

Arrestate 31 persone per furto di auto tramite l'hacking di una tecnologia keyless

 




I criminali hanno preso di mira veicoli con sistemi di accesso e avviamento senza chiave, sfruttando la tecnologia per salire in macchina e partire.

Con il sostegno di Europol ed Eurojust, le autorità francesi, in collaborazione con le loro controparti spagnole e lettoni, hanno smantellato un giro di furti d'auto che utilizzava un software fraudolento per rubare veicoli senza utilizzare il portachiavi fisico.

A seguito di un'azione coordinata svolta il 10 ottobre nei tre paesi coinvolti, sono stati arrestati 31 sospetti. Sono state perquisite in totale 22 località e sequestrati oltre 1 098 500 EUR di beni criminali.

I criminali hanno preso di mira veicoli senza chiave di due case automobilistiche francesi. Uno strumento fraudolento, commercializzato come soluzione diagnostica automobilistica, è stato utilizzato per sostituire il software originale dei veicoli, consentendo l'apertura delle portiere e l'avvio dell'accensione senza il vero portachiavi.

Tra gli arrestati figurano gli sviluppatori di software, i suoi rivenditori e i ladri di auto che hanno utilizzato questo strumento per rubare veicoli.

L'indagine è stata avviata dal Cybercrime Center (C3N) della gendarmeria francese. 

Europol sostiene questo caso dal marzo 2022 con un'analisi approfondita e la diffusione di pacchetti di intelligence a tutti i paesi colpiti da questo crimine. Sono state organizzate due riunioni operative presso la sede dell'Europol per decidere congiuntamente sulla fase finale dell'indagine. Un ufficio mobile dell'Europol è stato inoltre inviato in Francia per la giornata d'azione per assistere le autorità francesi nelle loro misure investigative.

Il caso è stato aperto presso Eurojust dalle autorità francesi nel settembre 2022. L'Agenzia ha attivamente facilitato la cooperazione giudiziaria transfrontaliera tra le autorità nazionali coinvolte, compresa l'organizzazione della giornata di azione comune.

Alle indagini hanno preso parte le seguenti autorità:Francia: Giurisdizione nazionale contro la criminalità organizzata (JUNALCO), Gendarmeria nazionale (Gendarmerie Nationale)
Lettonia: Polizia di Stato della Lettonia
Spagna: Corte Investigativa num. 2 a Palma di Maiorca Isole Baleari PPO

Questa indagine è stata condotta con il sostegno finanziario della Piattaforma multidisciplinare europea contro le minacce criminali (EMPACT) e del Fondo di sicurezza interna (ISF) SWORD.


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.