Intelligenza artificiale e polizia: i vantaggi e le sfide dell'intelligenza artificiale per le forze dell'ordine - NOC Press

Intelligenza artificiale e polizia: i vantaggi e le sfide dell'intelligenza artificiale per le forze dell'ordine

 




La tecnologia dell'intelligenza artificiale (IA) ha la capacità di trasformare completamente le attività di polizia: dall'analisi criminale avanzata che rivela tendenze in grandi quantità di dati, alla biometria che consente l'identificazione rapida e univoca dei criminali.

Con il report AI and policing, prodotto tramite la funzione Observatory dell'Europol Innovation Lab, puntiamo a fornire informazioni sulle capacità presenti e future offerte dall'IA, progettando un percorso per un modello di applicazione della legge più efficiente, reattivo ed efficace. 

Questo report offre un'analisi approfondita delle applicazioni e delle implicazioni dell'IA nel campo dell'applicazione della legge, sostenuta dal quadro normativo dell'Unione Europea. 

Esamina inoltre le preoccupazioni relative a pregiudizi sui dati, equità e potenziali minacce alla privacy, responsabilità, protezione dei diritti umani e discriminazione, che sono particolarmente rilevanti nel contesto dell'Artificial Intelligence Act dell'UE.



Per leggere il report 

Intelligenza artificiale e polizia: i vantaggi e le sfide dell'intelligenza artificiale per le forze dell'ordine 



Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.