Bari Brasil Fest, la sesta edizione. Il programma - NOC Press

Bari Brasil Fest, la sesta edizione. Il programma


L’Associazione Culturale Abaporu con il patrocinio di Apulia Film Commission, l’Ambasciata del Brasile a Roma, il Comune di Bari – Città Metropolitana, il Comune di Polignano a Mare e l’Associazione di Amicizia Italia Brasile, presentano la Sesta Edizione Bari Brasil Fest.

L’evento si svolgerà dal 26 al 30 ottobre 2024 a Bari e Polignano a Mare.

PROGRAMMA


VENERDI 25 OTTOBRE 2024

PROLOGO AL MUSEO CIVICO DI BARI

ore 18.00 (INGRESSO LIBERO) – A PONTE DE BAMBU – Proiezione del documentario introdotto da Andrea Catone, Direttore Rivista MarxVentuno. Segue incontro con Raquel Martins (figlia del giornalista Jayme Martins).

Regia di Marcelo Machado. Documentario, Brasile, 2016, 77’.

Il documentario racconta, attraverso testimonianze e immagini inedite (di rilevante valore storico), l’esperienza di Jayme Martins, l’unico giornalista brasiliano autorizzato a lavorare in Cina, a partire dalla fine degli anni ’50, con il compito di raccontare gli sviluppi della rivoluzione comunista di Mao Tse Tung, per tutta la durata della “Rivoluzione Culturale”. Jayme Martins ha vissuto in Cina con la sua famiglia in un periodo in cui era presente un numero limitato di stranieri ed è quindi stato uno dei pochi testimoni diretti dei diversi avvenimenti che hanno contraddistinto la storia della Repubblica Popolare Cinese di quegli anni, fino all’apertura del Paese con la riforma economica che ha portato la Cina a diventare una superpotenza.

CONCERTO in collaborazione con il Duke Jazz Club Bari (Via Pietro Giannone, 16/B – Tel. 375 692 38 01)

Ore 21.30 (ingresso 15 euro) – REMEMBERING WALTER WANDERLEY con Vince Abbracciante (organo Hammond, fisarmonica), Guido Di Leone (chitarra), e Fabio Accardi (batteria).

Una serata per ricordare il grande musicista Walter Wanderley, virtuoso dell’organo Hammond, noto per la sua proficua collaborazione con la cantante Astrud Gilberto. In collaborazione con il Duke Jazz Club vi presentiamo un’occasione imperdibile per riscoprire questo artista poco noto, considerato dagli addetti ai lavori come uno dei pionieri della musica elettronica per le sue grandi innovazioni nel lavoro di arrangiatore e compositore.

SABATO 26 OTTOBRE 2024

MULTICINEMA GALLERIA – BARI

Ore 10.30 ELIS E TOM: Só tinha de ser com você, introduzione a cura di Livio Costarella, critico cinematografico e giornalista deLa Gazzetta del Mezzogiorno. Dopo la proiezione sarà offerto un aperitivo brasiliano.

Regia di Roberto de Oliveira e Jom Tob Azulay. Documentario. Con Elis Regina, Antonio Carlos Jobim, Paulo Braga, Brasile, 2022, 110’.

Nel 1974 si registra a Los Angeles il disco più iconico nella storia della musica brasiliana, che vede insieme Tom Jobim, l’incarnazione della Bossa Nova, e la celebre cantante Elis Regina. Con immagini inedite e rare, “Elis e Tom’” svela i retroscena di questa storica collaborazione, non priva di conflitti ma anche di momenti di allegria, rivelandoci gli aspetti più intimi del processo creativo e la straordinaria personalità di questi due leggendari artisti. Vincitore di diversi premi internazionali, tra cui il Grande Otelo 2024 come miglior documentario.

CELEBRAZIONE DELL’ANNIVERSARIO DEI 150 ANNI DELL’ IMMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE

CINEMA ARENA VIGNOLA – POLIGNANO A MARE

Ore 19.30 (INGRESSO LIBERO) LEGADO ITALIANO – il documentario sarà introdotto da una breve conversazione con l’On. Fabio Porta, Presidente dell’Associazione Parlamentare Italia–Brasile, Gianni Torres, regista del documentario “Le mamme di San Vito” e Janaina Cesar, giornalista brasiliana.

Regia di Marcia Monteiro. Documentario, Brasile, 2020, 84’.

Il documentario affronta il tema dell’emigrazione italiana in Brasile, uno dei più grandi flussi migratori di sempre. Questa preziosa rivisitazione di 150 anni di storia è girata nella regione montuosa meridionale di Serra Gaucha in Brasile, dove la popolazione, in gran parte di origine trentina e veneta, ha introdotto la viticoltura e parla ancora il dialetto talian, e nei territori nel nord Italia da cui provenivano quelle famiglie, alla ricerca delle memorie e delle tradizioni trasmesse in eredità ai discendenti. Nell’anno in cui si celebra il 150º anniversario dell’emigrazione italiana in Brasile, si discuterà delle opportunità ancora inespresse offerte dalla relazione speciale che lega i nostri territori alle comunità emigrate.

DOMENICA 27 OTTOBRE 2024

MULTICINEMA GALLERIA – BARI

Ore 10.30 LEVANTE – Introduzione a cura di Janaina César, giornalista brasiliana e reporter. LA REGISTA LILLAH HALLA SARÀ PRESENTE IN SALA. Dopo la proiezione sarà offerto un aperitivo brasiliano.

Regia di Lillah Halla. Dramma. Con Ayomi Domenica Dias, Gláucia Vandeveld, Grace Passô, Loro Bardot, Rômulo Braga. Brasile/Francia/Uruguai, 2023, 92’.

Alla vigilia di una finale di campionato di volley destinata a influenzarne le scelte future, Sofia, promettente pallavolista di diciassette anni, si trova ad affrontare una gravidanza indesiderata. Viste le restrizioni della legge brasiliana, Sofia cerca un modo per abortire illegalmente e diventa il bersaglio di un gruppo estremista determinato a dissuaderla con ogni mezzo dal suo proposito. Il film ha vinto diversi premi nei festival internazionali, come il Festival de Cinema Latino-Americano di Biarritz, Mix Brasil di Palm Springs e il Festival di Rio de Janeiro, oltre al prestigioso premio FIPRESCI al Festival di Cannes 2023, dov’è stato presentato alla Semaine de la Critique.

LUNEDI 28 OTTOBRE 2024

INCONTRO UNIVERSITA DI BARI – DIPARTAMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA - Palazzo Ex-lingue – Aula 1 (Via Garuba,6)

Ore 11.30 Incontro con gli studenti del corso di Lingua e Traduzione di Lingua Portoghese della giornalista brasiliana Janaá½·na César, reporter che scrive per diverse testate brasiliane (O Estado de S. Paulo, Opera Mundi, Projeto Colabora e IstoE) e italiane (L’Espresso). La sua attività si caratterizza per uno sguardo particolarmente attento alle tematiche legate ai diritti dell’uomo: infatti, le sue inchieste cercano di denunciare i luoghi e le situazioni dove, per qualunque motivo, questi diritti sono violati.
INCONTRO ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI (Piazzetta Eleonora, 1 – San Pio, Bari)

Ore 17 Incontro tra gli allievi del corso di cinema e la regista brasiliana del film ‘Levante’ Lillah Halla.

MULTICINEMA GALLERIA – BARI

Ore 20.30 DOUTOR GAMA – Introduzione a cura dell’Avv. Enzo Augusto.

Regia di Jeferson De. Dramma. Con Cesar Mello, Mariana Nunes, Clara Choveaux. Brasile, 2021, 80’.

Film biografico sulla vita dello scrittore, avvocato, giornalista Luiz Gama, grande promotore dell’abolizione della schiavitù in Brasile. Luiz Gama è il primo legale di colore nel Paese: grazie alla posizione raggiunta, nel corso della propria vita si è impegnato attivamente per la liberazione di più di 500 schiavi. Nato libero, è venduto come schiavo a 10 anni per pagare i debiti di gioco di suo padre, un uomo bianco. Nonostante la schiavitù, Luiz riesce ad alfabetizzarsi conquistando la libertà e iniziando un percorso che lo porterà a diventare uno degli avvocati più rispettati della sua epoca. Un abolizionista e repubblicano che ha ispirato un intero Paese.

MARTEDI 29 OTTOBRE 2024

INCONTRO UNIVERSITA DI BARI – DIPARTAMENTO DI SCIENZE POLITICHE (Piazza Cesare Battisti, Bari)

Ore 10.30 Incontro a cura del Prof. Giuseppe Spagnulo con Raquel Martins, figlia del giornalista Jayme Martins, protagonista del documentario ‘A ponte de bambú’.

MULTICINEMA GALLERIA – BARI

Ore 20.30 NAS ONDAS DE DORIVAL CAYMMI - Introduzione a cura di Vanessa Mastrocessario Silva, direttrice artistica del Bari Brasil Film Fest.

Regia di Locca Faria. Documentario. Con Nana Caymmi, Danilo Caymmi, Dori Caymmi. Brasile, 2023, 90’.

Un viaggio nel percorso musicale del cantante e compositore di origini italiane Dorival Caymmi, attraverso le interpretazioni di grandi nomi della musica brasiliana e con immagini inedite. Dorival Caymmi prima ancora di influenzare la Bossa Nova con la sua arte, ha avuto fama internazionale grazie al successo ‘O que que é que a baiana tem?’ interpretato dalla celebre Carmen Miranda. Il documentario svela lo stile creativo e la poetica di questo grande autore con testimonianze di addetti ai lavori, giornalisti e amici, che l’hanno conosciuto e hanno potuto vivere da vicino il suo immenso talento.

MERCOLEDI 30 OTTOBRE 2024

MULTICINEMA GALLERIA – BARI

Ore 20.30 PEROLA– Introduzione a cura di Vanessa Mastrocessario Silva, direttrice artistica del Bari Brasil Film Fest.

Regia di Murilo Benicio. Commedia drammatica. Con Drica Moraes, Gustavo Machado, Leonardo Fernandes, Rodolfo Vaz. Brasile, 2022, 90’.

Ispirato all’omonimo testo teatrale di Mauro Rasi, il film ripercorre la vita della protagonista attraverso lo sguardo del figlio, che ritorna alla piccola città di Bauru dopo aver saputo che la madre è venuta a mancare. Durante questo suo viaggio a casa, rivive i momenti passati con la famiglia e i rapporti contrastanti con la figura materna. Emergono in particolare pregi e difetti della donna: le illusioni, il senso dell’umorismo e il suo desiderio di avere il controllo su tutto, in un ritratto commovente, caratterizzato da quello sguardo affettuoso che solo il tempo e la distanza possono permettere.

MULTICINEMA GALLERIA – BARI (Corso Italia, 15/17): 080 521 45 63

CINEMA VIGNOLA – POLIGNANO A MARE (Viale Rimembranze, 13): 080 424 99 10

DUKE JAZZ CLUB – BARI (Via Pietro Giannone 16/B): 375 692 38 01

MUSEO CIVICO DI BARI (Strada Sagges, 13): 080 577 23 62

www.abaporu.org /facebook.com/associazioneculturaleabaporu

L’iniziativa rientra nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024”, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 2014-2020, Azione 6.7.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.