L'Italia acquista dagli Usa “Electronic Attack mission system”, bombardieri tattici - NOC Press

L'Italia acquista dagli Usa “Electronic Attack mission system”, bombardieri tattici

Fonte Foto: clicca qui



C’è il via libera del Dipartimento di Stato americano all’acquisto da parte del governo italiano di bombardieri tattici che anziché trasportare esplosivi sono dotati di un sistema d’attacco a impulsi in grado di mettere fuori gioco radar e comunicazioni nemiche. Si chiama “Electronic Attack mission system” (in gergo EA-37B, dove la “A” sta per attacco) e in una nota diffusa ieri sera il Dipartimento di Stato ha confermato che la Defense Security Cooperation Agency ha finito le valutazioni di fattibilità della richiesta italiano e notificato quindi al Congresso la possibile vendita.

Solo gli Stati Uniti al momento hanno inserito l’EA-37B – costruito sulla base del Gulfstream G550 – nella loro flotta. Agli Usa, che hanno messo in servizio il primo jet a settembre 2023, si aggiungono i due richiesti dall’Italia. Ci sarebbero anche stanziamenti per un terzo apparecchio.

La commessa ammonta a 680 milioni di dollari e prevede una serie di “servizi” e strumentazioni per la navigazione di precisione, la sicurezza delle comunicazioni, la fornitura di pezzi id ricambio, manutenzione oltre che addestramento. Secondo alcune stime il costo “del singolo pacchetto” è di 350 milioni di dollari, che comprende anche i 40 milioni dell’apparecchio di base, ovvero il Gulfstream.

Gli EA-37B sono dotati di radar a scansione elettronica con celle orientabili, in grado di lanciare potenti impulsi in una determinata direzione e capaci di mettere fuori uso i sistemi elettronici che permettono il funzionamento di aerei, elicotteri, droni, ma anche unità navali o veicoli terrestri. Rappresentano una variabile efficace alla difesa area tradizionale, legata ai sistemi missilistici.

Nella nota diffusa dal Dipartimento di Stato si legge questa “vendita sosterrà gli obiettivi di politica estera e quelli di sicurezza nazionale degli Stati Uniti grazie al miglioramento della sicurezza di un Alleato Nato che è una forza per la stabilità politica e il progresso economico in Europa”. Si evidenzia anche che grazie l’impiego degli EA-37B viene migliorata la capacità dell’Italia di “affrontare le attuali e future minacce grazie all’incremento dell’interoperabilità con l’Air Force degli Stati Uniti e distruggendo il controllo delle comunicazioni nemiche quando l’Italia contribuisce alle operazioni di emergenza all’estero”.


Fonte articolo: clicca qui

@®NOCPress All Rights Reserved


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.