Piccolo Teatro di Foggia: prende il via ufficialmente ‘Cammini’, la stagione 2024-2025
L’appuntamento è per venerdì 8 novembre alle ore 21 con ‘Ora rido io’, spettacolo di folk cabaret a cura della Compagnia Palcoscenico e per la regia di Dino La Cecilia, dedicato alla memoria di Michele Pellicano, indimenticato autore, regista e attore scomparso lo scorso maggio.
In scena ci saranno Dino La Cecilia, Fabio Conticelli, Rita Dell'Aquila, Rosaria Petrone, Monica La Salandra, Ciro Carnevale, Lello D'Amato. I costumi e le scenografie sono di Emanuela Salvatore e Ciro Marchetti, mixer audio a cura di Pasquale Mongiello e Daniele Ricciardi.
“Ora rido io era una battuta che Michele Pellicano faceva spesso con noi – spiega Dino La Cecilia, direttore artistico del Piccolo Teatro di Foggia – e non potevamo non ricordarlo con questa frase. Ma soprattutto non potevamo non aprire la nuova stagione con uno spettacolo dedicato a lui che, insieme ad Enzo Marchetti, è stato uno delle colonne portanti del Piccolo Teatro di Foggia. È stato un grande comico e allo stesso tempo un grande poeta. ‘Ora rido io’, quindi, sarà un viaggio attraverso una parte della drammaturgia umoristica e comica di Pellicano che è stato un comico contemporaneo, perché non ha mai smesso di osservare quello che gli succedeva intorno. Ma come ogni comico che si rispetti, Michele aveva pure un lato malinconico e, quindi, il nostro spettacolo toccherà anche momenti poetici. Sarà un bellissimo viaggio, e speriamo che Michele, ovunque sia, ci possa vedere ed applaudire con quel suo sorriso, magari dicendo ancora una volta ‘ora rido io’”.
‘Ora rido io’ sarà in scena nei giorni 8-9-10-15-16-17 novembre alle ore 21 (per gli spettacoli domenicali il sipario si alzerà alle ore 20).
Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 0881.723454 - 329.7867649. L’ingresso è riservato ai soli soci.
La segreteria è aperta il pomeriggio da martedì a giovedì dalle 17.30 alle 20.30, e la mattina di venerdì e sabato dalle 10 alle 13.
La stagione 2024-2025 del Piccolo Teatro di Foggia prende il nome di ‘Cammini’ in una sorta di continuità con ‘Mònde – Festa del Cinema sui Cammini’ di Monte Sant’Angelo per diventare strumento di connessione fra l’arte e la città di Foggia attraverso percorsi di esplorazione urbana e paesaggistica. Periodicamente, infatti, verranno proposte delle giornate dedicate ai ‘cammini’, ovvero alla riscoperta della città per tornare ad amarla e per farla amare.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.