“Contro ogni violenza, il coraggio di dire no”, il 18 novembre la testimonianza di don Maurizio Patriciello
Lunedì 18 novembre alle 10,30 nella Teca del Mediterraneo-Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, in via Gentile, 52, a Bari, e nel pomeriggio a Lecce alle 18,30 nell’Ex Convitto Palmieri, si svolgerà un nuovo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di incontri, in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni.
L’incontro di approfondimento e dialogo si intitola “Contro ogni violenza, il coraggio di dire no. La testimonianza di don Maurizio Patriciello”.
Sono previsti gli interventi della presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone e Don Maurizio Patriciello parroco di Caivano, e degli studenti e delle studentesse.
Il progetto “C6?.! Le 6 C” è vincitore dell’Avviso pubblico “Giovani in Biblioteca” del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, diretto alla realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero.
L’ascolto attento delle proposte delle nuove generazioni è il cuore pulsante delle attività in programma, realizzate in collaborazione con AIGA Bari, eLabora Cooperativa di Comunità, Faber City Cooperativa di Comunità, Fondazione Gianfranco Dioguardi e IPSAIC.
Sono i giovani i protagonisti delle attività di laboratorio che seguono gli incontri tematici, che possono condividere i passi più belli delle loro letture, nella forma che riterranno più opportuna: leggendoli, commentandoli, elaborandoli. Numerose sono le pubblicazioni già disponibili sul tema dell’incontro nel patrimonio librario della biblioteca.
La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito
https://biblioteca.consiglio.puglia.it/programma-e-iscrizione, da effettuarsi per motivi organizzativi prima ogni appuntamento. Sullo stesso sito dedicato è anche possibile visionare tutte le attività del progetto.
Il progetto, che si struttura come un percorso di cittadinanza attiva, ha l’obiettivo di aiutare ogni giovane a prendere coscienza di sé stesso e del proprio potenziale, di spronarlo ad essere cittadino attivo, di rafforzarne la riflessione critica su temi di interesse comune per renderlo protagonista del mondo che lo circonda.
Possono partecipare studenti di scuola superiore, universitari, giovani imprenditori, lavoratori e non occupati, e tutti gli interessati che abbiamo tra i 18 e 25 anni.
“Un’iniziativa che ho fortemente voluto” - ha dichiarato la Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia – affinché si creino sempre più occasioni di confronto con le giovani generazioni. Un’esigenza che in questo momento storico appare ancor più imminente vista l’ondata di violenza che si sta manifestando nelle sue diverse forme soprattutto tra i più giovani.
Sensibilizzare e dare il buon esempio sul tema della legalità e della non violenza resta uno dei principali compiti del Consiglio regionale della Puglia. Per questo abbiamo ritenuto che la testimonianza di Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, da sempre impegnato nella lotta alla Camorra, possa essere un buon esempio per le nostre ragazze e ragazzi, che nel corso dell’evento interverranno con i loro pensieri o le domande”.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.