Foggia, area pedonale. Il lusso può parcheggiare l’auto senza essere multato? - NOC Press

Foggia, area pedonale. Il lusso può parcheggiare l’auto senza essere multato?


In una città normale avvengono cose normali. Foggia evidentemente non lo è. Perché? È una città come le tante in Italia, con i suoi pregi e suoi difetti. Ma quello che segue non giustifica il fatto e i cittadini attendono risposte dall’Amministrazione comunale.

Se per un evento seppur eccezionale, con tanto di permesso, altrimenti non si potrebbe montare una struttura esterna occupando suolo pubblico, nella zona antistante la zona pedonale di Piazza Cavour, in via Lanza, rigorosamente pedonale con tanto di segnaletica verticale del Comune, sono parcheggiate auto e furgoni riconducibili all'evento in corso. Basti osservarle e le grosse cilindrate colpiscono l'occhio del passante.

Quella zona pedonale è un'area che giornalmente è controllata dalla Polizia Locale, dove regolarmente vengono elevate multe e/o sollecitati gli automobilisti presenti nelle auto parcheggiate ad andar via, appunto perché quello spazio è riservato ai pedoni. A pochi metri, tra l'altro, si effettuano quasi quotidianamente posti di blocco delle forze dell'ordine, anch’esse ieri assenti.

Ieri non c'era nessuno in divisa. Non c'era nessun Vigile Urbano (altro che Polizia Locale...) che controllasse la viabilità, né davanti l'area pedonale, né dentro l'area pedonale e neanche dall'altra parte dell'area.

Che deve pensare il cittadino che si vede "espropriare" di una sua area e di un suo diritto?
In sintesi, e dopo aver ascoltato alcuni foggiani, che hanno inviato alla redazione la segnalazione proposta con tanto di foto, che si deve pensare? Nessuno sapeva? O si sapeva e nessuno è voluto intervenire? E se si sapeva e nessuno è intervenuto, è perché l'evento era sfarzoso  (tra l'altro solo su invito), sfacciatamente ostentato da un esercente di lusso molto noto a Foggia, perciò tale da "giustificare" chi ha parcheggiato le auto e furgoni predetti la non osservazione delle normative vigenti del Codice della strada?

Ciò non giustifica la piena illegalità che si è prodotta, invadendo un'area pedonale con mezzi automobilistici parcheggiati.

A pochi centimetri da quell'area esistono aree preposte a farlo, gli stalli blu, a pagamento, ma ovviamente neanche il lusso vuol pagare questa tassa, o si erge superiore ad essa? O crede che la sua presenza all'evento giustifichi la non osservazione di una legge e con loro chi li deve sanzionare, questi ultimi assenti completamente. Strano ma vero.

Non è strano, però, che nei giorni precedenti e sicuramente da oggi, l'indomani dell'evento, in quell'area riprenderà l'attività di controllo de Vigili Urbani (altro che Polizia Locale...), sanzionando ciclisti e chi conduce monopattini elettrici, chi parcheggia provvisoriamente per un caffè o una sosta per riprendere a bordo la famiglia che passeggiava.

Da parte dei cittadini che hanno segnalato l'illegalità commessa, con tanto di foto allegata, e da parte nostra, si chiede all'Amministrazione comunale perché avviene tutto ciò. E se c'è stato un permesso pro-tempore evento per parcheggiare le auto il Comando di Polizia Locale avrebbe dovuto renderlo noto, come fa per le processioni o feste rionali, e che le auto parcheggiate avrebbero dovuto avere un contrassegno per giustificarlo, cosa che non è avvenuta.

 
N.O.C. (Non Official Cover)

Redazione ©NOCPress all rights reserved

 

 



Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.