Puglia. Commissione bilancio: approvati i ddl sul rendiconto generale, assestamento e variazione al bilancio di previsione 2024 - NOC Press

Puglia. Commissione bilancio: approvati i ddl sul rendiconto generale, assestamento e variazione al bilancio di previsione 2024


La Commissione bilancio, presieduta da Saverio Tammacco, ha approvato a maggioranza con il voto contrario della minoranza, i due disegni di legge relativi al rendiconto generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2023 compreso il rendiconto consolidato e all’Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2024 e pluriennale 2024-2026.

L’assessore al bilancio Fabiano Amati, nell’illustrare i provvedimenti in esame, ha evidenziato che il Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2023 espone le risultanze della gestione delle entrate e delle spese sul conto del Bilancio e del Patrimonio, le attività e le passività finanziarie e patrimoniali. Gli elementi strutturali che emergono dalla lettura delle cifre paiono i seguenti: sulla base della struttura e della quantità delle Entrate si conferma che il finanziamento del Servizio Sanitario Regionale assorbe la maggior parte delle risorse. La percentuale di assorbimento del finanziamento del SSR (esclusi i trasferimenti da parte del bilancio autonomo extra sanitario) rispetto alle entrate correnti del bilancio autonomo risulta di circa l'87%, in sostanziale continuità rispetto al precedente esercizio; le risorse disponibili per le altre funzioni alimentano obbligatoriamente la copertura dell’onere del debito su mutui e prestiti assunti dalla Regione per un ammontare di 88,11 milioni di euro; la spesa del personale in termini di competenza ammonta a circa 137,686 milioni di euro.
L’assessore Amati inoltre ha detto che emerge una gestione amministrativa e politica equilibrata, con elementi di criticità. A tal proposito ha rilevato che il contributo richiesto alla Regione Puglia alla finanza pubblica per l’esercizio in corso è stato di oltre 39 milioni di euro che sarà incrementato negli esercizi successivi 2025-2027, fino a 280 milioni per l’esercizio finanziario 2025 che si innalzerà a oltre 1 miliardo di euro nel 2029.
Per Amati, questa situazione per ora non pare essere gravata dagli effetti dell’Autonomia. Il bilancio per il 2023 ha continuato ad essere positivo. Il bilancio sanitario ha tenuto attraverso un ripiano per quota e non per suo complesso viene effettuato a carico del bilancio autonomo. Il rating è stato giudicato positivo dall’Agenzia Moody’s.

In riferimento al Bilancio consolidato della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2023 che si compone del Conto Economico consolidato, dello Stato Patrimoniale consolidato e della Relazione sulla gestione consolidata e della relazione del Collegio dei Revisori dei conti, l’assessore Amati ha precisato che la valutazione viene svolta sul bilancio economico patrimoniale. L’attività di ricognizione non comprende tutti i 32 soggetti dei quali la Regione partecipa con quota capitale. Le società e gli enti che vengono presi in considerazione sono quelli che rientrano nel perimetro del consolidamento su 20 soggetti di cui anche il Consiglio regionale e le 5 società controllate da Regione Puglia: InnovaPuglia, PugliaSviluppo, Puglia Valore Immobiliare Società di Cartolarizzazione, Acquedotto Pugliese, Aeroporti di Puglia, Terme Santa Cesarea. A questi si aggiunge il consolidato degli altri 14 Enti strumentali, con un risultato economico dell’esercizio consolidato complessivo pari a 474 milioni 603 mila 696 euro.   

Complessivamente la manovra di assestamento ha un valore totale di 17, 3 milioni di euro, di cui 12,2 milioni di euro di tagli alle spese, a cui si aggiungono altri 5,1 milioni di euro prelevati da spese impreviste.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.