Memorie sacre ruvesi. La mostra per recuperare il prezioso patrimonio artistico-religioso della città
Sarà inaugurata sabato 28 dicembre 2024, alle 10.30, la mostra “Memorie Sacre Ruvesi”. Ideata e realizzata dal Capitolo Concattedrale di Ruvo con l’intento di recuperare il prezioso patrimonio artistico-religioso della Città, prenderà il via con una conferenza a Palazzo Caputi a Ruvo di Puglia.
L’iniziativa è realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia e il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia, eseguita e curata dalla restauratrice Maria Stragapede, con la collaborazione del Museo Diocesano e di altre associazioni e cooperative locali.
Alla conferenza interverranno Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; Avv. Mimma Gattulli, Segretario Generale del Consiglio Regionale della Puglia; Prof. Pasquale Chieco, Sindaco di Ruvo; Sac. Vincenzo Speranza, Presidente del Capitolo Concattedrale di Ruvo; Dott. Maria Stragapede, Restauratrice e Curatrice della Mostra. Modera Dott. Susanna de Candia, vicedirettrice del Settimanale Diocesano Luce e Vita.
La sede dell’esposizione è la Chiesa dell’Annunziata nel Centro Storico di Ruvo.
La mostra è un’esperienza immersiva che celebra il profondo legame tra la comunità, le architetture, le piazze e le sue radici spirituali. L’allestimento, studiato per esaltare la bellezza di un patrimonio dimenticato, raccoglie una selezione di opere eseguite con materiali diversi: legno, metalli, tessuti, carta, dipinti e superfici polimateriche decorate. Ogni manufatto racconta una storia, quella di una committenza che ha lasciato il proprio segno sul territorio, ma anche vicende silenziose di famiglie, devoti e competenze artistiche dell’Italia Meridionale che, nel corso dei secoli, hanno custodito saperi, tradizioni e valori immateriali.
Attraverso questo percorso il visitatore ha l’opportunità di riflettere su temi fondamentali della conservazione, restauro, valorizzazione e fruizione mediante la fede, la devozione e la sacralità, in uno spazio, quello della Chiesa dell’Annunziata, pensato come invito alla contemplazione e al dialogo.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle ore 20, fino al 29 aprile 2025.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.