Premiazione concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia” - NOC Press

Premiazione concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”

                  


Promuovere la geologia, la bellezza, il patrimonio geologico è comunicazione innovativa!

La Puglia raccontata attraverso il concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”, promosso dall’ Ordine dei Geologi della Puglia e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale Sezione Puglia con il patrocinio della Regione Puglia.

Cerimonia di premiazione delle opere selezionate e presentazione del calendario – Sala De Jeso – Palazzo della Presidenza della Regione Puglia – Lungomare Nazario Sauro n.33 – BariGiovedì 19 Dicembre – ore 15 e 30.

Giovanna Amedei (Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia):Il calendario geologico rappresenta, edizione dopo edizione, non soltanto un modo per divulgare le bellezze geologiche della nostra regione ma anche per evidenziare il forte legame tra geologia e paesaggi, dove forme carsiche, sorgenti, minerali, contenuti palentologici si fondono con la storia e l’economia dei luoghi stessi”.

A Bari il 19 dicembre “Convegno sul patrimonio paleontologico pugliese. Premiazione autori foto della 15a edizione del concorso fotografico. Presentazione calendario geologico 2025”.

Vincenzo Iurilli (Presidente Società Italiana di Geologia Ambientale sezione Puglia): “Ogni foto decorerà un mese del 2025, mentre la copertina ospiterà un’immagine dall’alto di Matteo Nuzziello. Come anticipato nella passata edizione, a partire da quest’anno, alle tre sezioni del concorso, Paesaggi geologici o geositi, La Geologia prima e dopo l’Uomo e Una occhiata al micromondo della geologia, si è aggiunta una quarta sezione dedicata alle foto da drone “La geologia dall’alto” ”.

Antonello Fiore (Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale): “L’auspicio è che questo modello possa essere nazionale, si possa arrivare anche ad un Calendario Nazionale dei Paesaggi Geologici Italiani. La Puglia si sta rivelando in ambito internazionale una regione sempre più importante per la testimonianza della vita del passato sulla Terra ”.

La presentazionre del calendario che fotografa il patrimonio geologico, avverrà al Palazzo della Regione Puglia, Giovedì 19 Dicembre, alla presenza del Presidente Michele Emiliano!

Serena Triggiani (Assessore all’Ambiente della Regione Puglia): “Ho voluto proporre l’organizzazione della premiazione del concorso fotografico dedicato ai paesaggi geologi della Puglia nel Palazzo della Presidenza della Regione Puglia perché ritengo che in questi 15 anni questo concorso ha contribuito a far conoscere le bellezze geologiche e paesaggistiche della Puglia”.

“I paesaggi costieri in cui la roccia e le sue forme, substrato di un millenario lavoro delle civiltà succedutesi nella nostra regione, si mostrano in contrasto all’elemento marino, a volte impetuoso elemento spumeggiante e a volte pacifico sfondo azzurro, alternandosi ai dettagli di fossili che testimoniano immobili la vita e gli ambienti del passato che fu teatro della genesi delle rocce pugliesi, come a sorprendenti e fragili sculture di calcite che decorano il nostro sottosuolo carsico, o alle forme quasi astratte determinate dai processi geologici e dalle leggi fisiche che plasmano la materia minerale del nostro paesaggio. Ogni scatto è testimone dell’interesse e della curiosità che il mondo geologico ha suscitato in ciascun autore, probabilmente sensibilizzato anche dalla incessante opera divulgativa condotta da associazioni come la SIGEA-APS ma non solo questa, oltre che da personale volontà di esplorazione e senso estetico.

Il calendario geologico rappresenta, edizione dopo edizione, non soltanto un modo per divulgare le bellezze geologiche della nostra regione ma anche per evidenziare il forte legame tra geologia e paesaggi, dove forme carsiche, sorgenti, minerali, contenuti palentologici si fondono con la storia e l’economia dei luoghi stessi. Un forte ringraziamento va a tutti i partecipanti al concorso fotografico, sempre più numerosi, che con i loro contributi ci permettono di divulgare il patrimonio geologico e sensibilizzare alla sua protezione e salvaguardia”. Lo ha affermato Giovanna Amedei, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia.

Raccontare la geologia attraverso un calendario è davvero iniziativa singolare voluta dalla Società Italiana di Geologia Ambientale con Ordine dei Geologi della Puglia, Regione Puglia. Il territorio raccontato attraverso un clik! Istantanee spettacolari in grado di sintetizzare storie di luoghi millenari.

Puglia territorio geologicamente sempre più conosciuto all’estero.

“L’auspicio è che questo modello possa essere nazionale, si possa arrivare anche ad un Calendario Nazionale dei Paesaggi Geologici Italiani. La Puglia si sta rivelando in ambito internazionale una regione sempre più importante per la testimonianza della vita del passato sulla Terra. Quando leggiamo di tracce fossili impresse nella roccia calcarea – ha affermato il geologo Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale - dobbiamo immaginare un tempo molto lontano, quando i nostri antenati non erano ancora comparsi sulla Terra e la distribuzione delle terre emerse e degli oceani era molto differente dall’attuale, uno sforzo di fantasia che solo i bambini, i geologi e pochi altri sono in grado di fare con immediatezza. Per queste ragioni abbiamo voluto associare alla cerimonia di premiazione del concorso fotografico, arrivato con una nostra soddisfazione alla sua XV edizione, un evento dedicato alla "𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐨𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚" invitando a Bari esperti nazionali. Un patrimonio quello palentologico che va studiato, tutelato e valorizzato nell’interesse anche delle popolazioni locali”.

I Paesaggi geologici della Puglia raccontati in un’istantanea. L’evento al Palazzo della Presidenza della Regione Puglia!

“Ho voluto proporre l’organizzazione della premiazione del concorso fotografico dedicato ai paesaggi geologi della Puglia nel Palazzo della Presidenza della Regione Puglia perché ritengo che in questi 15 anni questo concorso ha contribuito a far conoscere le bellezze geologiche e paesaggistiche della Puglia. Ricordo che in occasione della giornata UNESCO 2024 dedicata alla geodiversità abbiamo inaugurato, su mia proposta, nella biblioteca del Consiglio regionale la mostra fotografica composta di 32 opere sempre dedicate ai paesaggi geologici – ha affermato Serena Triggiani, assessore all'Ambiente della Regione Puglia - con obiettivo accrescere nei visitatori il desiderio di esplorare e conoscere il territorio della Puglia e la sua affascinante geodiversità. L’iniziativa del concorso fotografico, patrocinato sin dall’inizio dalla Regione Puglia, facilita la presentazione al vasto pubblico del patrimonio geologico e lo rende fruibile a tutti, suggerendo ulteriori e più approfondite possibilità di lettura del nostro paesaggio regionale. Un’iniziativa che contribuisce ad accrescere la consapevolezza della ricchezza e della bellezza del mondo che ci circonda, affinché questo patrimonio sia sempre più conosciuto, tutelato e valorizzato”.

Giovedì 19 Dicembre alle 15,30 la premiazione sarà preceduta dal convegno sul tema “Valorizzazione e fruizione del patrimonio paleontologico della Puglia”, con relazioni di Francesca Pace (già Dirigente della Sezione Urbanistica della regione Puglia), Maria Piccarreta (Segretario regionale del Ministero della Cultura per la Puglia), Fabio Massimo Petti (Esperto in icnofossili, Società Geologica Italiana), Luisa Sabato (Docente di Geologia, UniBA), Michele Morsilli (Docente di Geologia, UniFE), Caterina Annese ed Elena Dellù (SABAP – Bari), Marco Petruzzelli (Paleontologo esperto in icnofossili), Caterina Dibitonto (Servizio Parchi e tutela della biodiversità della regione Puglia). È prevista la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, dell’Assessore comunale al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino, della Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia Giovanna Amedei, del Commissario straordinario al parco Nazionale dell’Alta Murgia Francesco Tarantini e del Presidente della sezione pugliese della SIGEA-APS Vincenzo Iurilli.

Alle ore 18 e 30 la presentazione del Calendario 2025 con la cerimonia di premiazione.

“Dalle 18,30 avrà luogo la cerimonia di premiazione degli autori con la presentazione del Calendario 2025. Al link: https://sigea-aps.it/progetti/concorso-fotografico-paesaggi-geologi-puglia-ed2024/ sono visibili le dodici opere selezionate dalla giuria, composta da Giovanna Amedei, Giuseppe Alfonso, Raffaele Battista, Daniela Clemente e Angelo Perrini che verranno premiate e pubblicate sul calendari – ha dichiarato Vincenzo Iurilli, Presidente della sezione Puglia della Società Italiana di Geologia Ambientale - in cui ogni foto decorerà un mese del 2025, mentre la copertina ospita un’immagine dall’alto di Matteo Nuzziello. Come anticipato nella passata edizione, a partire da quest’anno, alle tre sezioni del concorso, Paesaggi geologici o geositi, La Geologia prima e dopo l’Uomo e Una occhiata al micromondo della geologia, si è aggiunta una quarta sezione dedicata alle foto da drone “La geologia dall’alto”. Ai premiati sarà consegnato un attestato e buono acquisto offerto da ApoGeo, sponsor del concorso.

Il calendario geologico del 2025 sarà dunque diffuso, come ogni anno, a tutti gli enti locali della regione Puglia insieme al periodico dell’Ordine dei Geologi della Puglia “Geologi e Territorio”.

Il numero crescente di autori ha consentito di apprezzare una crescita di sensibilità verso il tema del paesaggio geologico, nonché una sempre maggiore qualità degli scatti, sia estetica che tecnica”.


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.