"Saturnalia", la festa dell'antica Roma a Torre Annunziata
Nell’Anno del Giubileo, l’edizione di Chiese Aperte, la Strada Regia delle Calabrie, nel tratto di Cava De’ Tirreni, inserita negli itinerari di Giubileo For All e tante altre iniziative per ridare visibilità a piccoli borghi e storici aree italiane, gli impegni dell'Archeoclub D’Italia.
Intanto il 9 Gennaio, a Torre Annunziata, nel palazzo Criscuolo si svolgerà "Saturnalia", una festa dell'antica Roma, con i rievocatori del Gruppo storico oplontino.
“Il 2025, Anno Giubilare sarà anche con i cammini lungo la Strada Regia delle Calabrie, inserita nei cammini del Giubileo For All, nella parte salernitana di Cava De’ Tirreni. Ben 2200 anni di storia, 260 chilometri, 8 anni di studio, 45 città e piccoli borghi, 15 paesi sedi delle antiche stazioni di posta, 5 siti Unesco, 3 Regioni, 4 Province, 3 Parchi Nazionali ed ancora 40 tra taverne ottocentesche, stazioni postali di un tempo, grandi opere di ingegneria romana e borbonica come gli splendidi ponti, basiliche, chiese, siti religiosi, siti archeologici, musei di scienze naturali e geo – scienze, grotte come Pertosa, luoghi ipogei. Tutto questo è “La Strada Regia delle Calabrie”, ambizioso progetto di Archeoclub d’Italia per la promozione culturale sociale e turistica di un itinerario storico del Sud Italia! La Strada Regia delle Calabrie è un’antica via di comunicazione che univa le città di Napoli e Reggio Calabria. Era la più lunga e importante via di comunicazione terrestre dell’Italia meridionale, che ricalca in gran parte il tracciato della più antica strada di epoca romana nota come “via Popilia” o “Capua-Regium”. L’abbiamo riportata alla luce dopo otto anni di ricerche e di studio condotti sul campo, studiando antiche cartine, ritrovandone tratti storici in piena vegetazione, ma anche Epitaffi di fine ‘700. Una strada importante attraversata dai viaggiatori del Gran Tour, dai grandi eserciti, da importanti scrittori. Di tutto questo abbiamo ritrovato le testimonianze, le tracce”. Lo affermato Luca Esposito, Referente Progetto di Promozione dei Borghi della Strada Regia delle Calabrie per Archeoclub D’Italia Nazionale.
Il tratto di Cava de’ Tirreni è parte degli itinerari inclusivi di Giubuleo For All, grazie all’impegno di Archeoclub D’Italia di Cava de’ Tirreni e soprattutto dell’Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni.
Ma Archeoclub D’Italia, nell’anno del Giubileo, punta ad una grande edizione di Chiese Aperte.
“Racconteremo in modo ampio il grande patrimonio culturale cbhe si trova all’interno delle chiese, ma anche di conventi spesso chiusi al pubblico. Apriremo la porta della cultura e della conoscenza. Avremo un’edizione ancora più presente di Borgo in Borghi ed un’edizione davvero importante di Chiese Aperte nell’anno del Giubileo 2025 – ma - ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – il 2025 sarà incentrato sul recupero sociale con molteplici operazioni formative con MareNostrum che rappresenta il Dipartimento Marino di Archeoclub D’Italia”.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.