Foggia. Aeroporto Gino Lisa. Splendido scrive all'assessore sulla grave carenza mezzi antincendio
“Ho rivolto una interrogazione urgente a risposta scritta all’assessore competente in merito alla situazione della squadra antincendio dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia”.
È quanto dichiara il consigliere regionale della Lega, Joseph Splendido.
“L’aeroporto Gino Lisa di Foggia ha riaperto ai voli commerciali il 30 settembre 2022, con la conseguente necessità di innalzare la categoria antincendio – spiega Splendido - portando a otto il numero minimo di soccorritori aeroportuali per turno, come previsto dalle normative vigenti. La postazione di lavoro della squadra antincendio è rimasta per lungo tempo inadeguata rispetto al numero di operatori impiegati, subendo solo recentemente un trasferimento in un hangar, le cui condizioni risultano comunque non conformi agli standard di sicurezza e vivibilità , con bagni impraticabili e senza un servizio di pulizia regolare.
Vi è quindi una carenza strutturale di mezzi antincendio adeguatamente manutenzionati, con anomalie tecniche che ne compromettono l’efficacia operativa in situazioni di emergenza. Inoltre, le vie di accesso ai punti di intervento risultano non idonee, rallentando i tempi di risposta del personale antincendio, mentre le comunicazioni via radio con la Torre di Controllo risultano ostacolate per motivi poco chiari.
A questo si aggiunge il fatto che l’azienda Elisicilia, incaricata della gestione della squadra antincendio, ha assunto il personale con contratti che fanno riferimento al CCNL Servizi Fiduciari anziché al più adeguato CCNL Antincendio Aeroportuale, con retribuzioni non proporzionate alla responsabilità delle mansioni svolte; la formazione degli operatori viene effettuata solo una volta l’anno, in contrasto con la necessità di un aggiornamento periodico per garantire standard elevati di sicurezza aeroportuale. Sono state segnalate anche delle irregolarità contrattuali, come l’assenza di compensi aggiuntivi per turni festivi e straordinari, nonché la sottrazione di somme spettanti ai lavoratori per malattie, permessi e ferie; il vestiario fornito al personale è inadeguato, insufficiente e non conforme alle necessità stagionali.
La sicurezza aeroportuale rappresenta un elemento essenziale per la tutela dell’incolumità di passeggeri e operatori. A tal proposito, chiedo – evidenzia Splendido - quali misure la Regione intende adottare per garantire condizioni di lavoro dignitose e conformi alle normative vigenti per il personale della squadra antincendio, garantire l’adeguamento delle strutture di lavoro della squadra antincendio e la manutenzione dei mezzi di soccorso, se la Regione Puglia intende verificare l’applicazione corretta del CCNL di riferimento e garantire il rispetto dei diritti contrattuali dei lavoratori impiegati da Elisicilia; se siano state svolte verifiche da parte degli organi di controllo sulle condizioni lavorative e sulla sicurezza della squadra antincendio; quali azioni adottare per risolvere le problematiche di comunicazione tra la squadra antincendio e la Torre di Controllo”.
È quanto dichiara il consigliere regionale della Lega, Joseph Splendido.
“L’aeroporto Gino Lisa di Foggia ha riaperto ai voli commerciali il 30 settembre 2022, con la conseguente necessità di innalzare la categoria antincendio – spiega Splendido - portando a otto il numero minimo di soccorritori aeroportuali per turno, come previsto dalle normative vigenti. La postazione di lavoro della squadra antincendio è rimasta per lungo tempo inadeguata rispetto al numero di operatori impiegati, subendo solo recentemente un trasferimento in un hangar, le cui condizioni risultano comunque non conformi agli standard di sicurezza e vivibilità , con bagni impraticabili e senza un servizio di pulizia regolare.
Vi è quindi una carenza strutturale di mezzi antincendio adeguatamente manutenzionati, con anomalie tecniche che ne compromettono l’efficacia operativa in situazioni di emergenza. Inoltre, le vie di accesso ai punti di intervento risultano non idonee, rallentando i tempi di risposta del personale antincendio, mentre le comunicazioni via radio con la Torre di Controllo risultano ostacolate per motivi poco chiari.
A questo si aggiunge il fatto che l’azienda Elisicilia, incaricata della gestione della squadra antincendio, ha assunto il personale con contratti che fanno riferimento al CCNL Servizi Fiduciari anziché al più adeguato CCNL Antincendio Aeroportuale, con retribuzioni non proporzionate alla responsabilità delle mansioni svolte; la formazione degli operatori viene effettuata solo una volta l’anno, in contrasto con la necessità di un aggiornamento periodico per garantire standard elevati di sicurezza aeroportuale. Sono state segnalate anche delle irregolarità contrattuali, come l’assenza di compensi aggiuntivi per turni festivi e straordinari, nonché la sottrazione di somme spettanti ai lavoratori per malattie, permessi e ferie; il vestiario fornito al personale è inadeguato, insufficiente e non conforme alle necessità stagionali.
La sicurezza aeroportuale rappresenta un elemento essenziale per la tutela dell’incolumità di passeggeri e operatori. A tal proposito, chiedo – evidenzia Splendido - quali misure la Regione intende adottare per garantire condizioni di lavoro dignitose e conformi alle normative vigenti per il personale della squadra antincendio, garantire l’adeguamento delle strutture di lavoro della squadra antincendio e la manutenzione dei mezzi di soccorso, se la Regione Puglia intende verificare l’applicazione corretta del CCNL di riferimento e garantire il rispetto dei diritti contrattuali dei lavoratori impiegati da Elisicilia; se siano state svolte verifiche da parte degli organi di controllo sulle condizioni lavorative e sulla sicurezza della squadra antincendio; quali azioni adottare per risolvere le problematiche di comunicazione tra la squadra antincendio e la Torre di Controllo”.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.