Il gaming veicola cultura e economia? Se ne parla a Bari nella Teca del Mediterraneo
"Storia e Storie di Fumetti. Giochi e Videogiochi" è il tema del quattordicesimo appuntamento del progetto “C6?.! Le 6 C- Giovani in Biblioteca”, che si svolge il 6 febbraio 2025 alle ore 15.30 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52, a Bari.
L’incontro, che fa parte di un ciclo che vede quali destiantari e protagonisti giovani dai 18 ai 25 anni, è introdotto da Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.
I relatori sono Fabio Belsanti, Game Director, e Fabio Armenise, archeologo fondatore della Compagnia d’Arme Stratos e collaboratore dell'associazione Historia Ludens.
Lo sviluppo dei videogiochi diventerà sempre di più una questione di assemblaggio con capacità artistiche? Il gaming veicola cultura e non genera solo sviluppo economico? Qual è l’importanza dell’apprendimento e dello sviluppo dei giocatori attraverso l’esperienza ludica? Sono alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta parlando di Cultura del Gioco.
È previsto un laboratorio didattico sui fumetti del Fondo Belsanti.
L’incontro ospita l’intervento musicale del violoncellista Marcello Sette.
Il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale.
La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento.
La “Teca del Mediterraneo” osserva per l’occasione un orario di apertura prolungato, fino alle ore 20.00 in linea con il claim del Dipartimento delle Politiche Giovanili «Siamo aperti per darvi più spazio».
La “Teca del Mediterraneo” diventa pertanto un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. Per incentivare il prestito dei libri da leggere sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy.
Fondo Belsanti
Il fondo è stato costituito nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, grazie alla donazione, nell’aprile del 2022, della biblioteca personale del Dott. Michele Belsanti.
La parte più consistente del Fondo è rappresentata dalle prime edizioni di alcune serie davvero importanti di fumetti, delle quali fanno parte Tex Willer, Alan Ford, Ronny Ross, Nick Raider, Dylan Dog, Dampyr, Legs Werver, Agenzia Alfa, Diabolik, Zagor, Capitan Miki, Nathan Never, Zona X, Napoleone, Jonathan Steele. Alle raccolte di fumetti si aggiungono volumi di fantascienza, libri della grande letteratura italiana ed europea, monografie legate all'attività di neurochirurgo esercitata dal Dott. Michele Belsanti.
Sul sito è possibile visionare tutte le attività del progetto.
I relatori sono Fabio Belsanti, Game Director, e Fabio Armenise, archeologo fondatore della Compagnia d’Arme Stratos e collaboratore dell'associazione Historia Ludens.
Lo sviluppo dei videogiochi diventerà sempre di più una questione di assemblaggio con capacità artistiche? Il gaming veicola cultura e non genera solo sviluppo economico? Qual è l’importanza dell’apprendimento e dello sviluppo dei giocatori attraverso l’esperienza ludica? Sono alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta parlando di Cultura del Gioco.
È previsto un laboratorio didattico sui fumetti del Fondo Belsanti.
L’incontro ospita l’intervento musicale del violoncellista Marcello Sette.
Il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale.
La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento.
La “Teca del Mediterraneo” osserva per l’occasione un orario di apertura prolungato, fino alle ore 20.00 in linea con il claim del Dipartimento delle Politiche Giovanili «Siamo aperti per darvi più spazio».
La “Teca del Mediterraneo” diventa pertanto un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. Per incentivare il prestito dei libri da leggere sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy.
Fondo Belsanti
Il fondo è stato costituito nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, grazie alla donazione, nell’aprile del 2022, della biblioteca personale del Dott. Michele Belsanti.
La parte più consistente del Fondo è rappresentata dalle prime edizioni di alcune serie davvero importanti di fumetti, delle quali fanno parte Tex Willer, Alan Ford, Ronny Ross, Nick Raider, Dylan Dog, Dampyr, Legs Werver, Agenzia Alfa, Diabolik, Zagor, Capitan Miki, Nathan Never, Zona X, Napoleone, Jonathan Steele. Alle raccolte di fumetti si aggiungono volumi di fantascienza, libri della grande letteratura italiana ed europea, monografie legate all'attività di neurochirurgo esercitata dal Dott. Michele Belsanti.
Sul sito è possibile visionare tutte le attività del progetto.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.