Trump accelera sul programma conservatore: stretta sulle transizioni di genere e retate anti-migranti a New York
Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump continua a imprimere la sua svolta conservatrice con una serie di misure destinate a fare discutere. Dopo aver firmato un ordine esecutivo per limitare le transizioni di genere ai minori di 19 anni, il presidente ha anche dato il via libera a una nuova ondata di retate contro gli immigrati irregolari, estendendo le operazioni alle principali città , tra cui New York.
Transizioni di genere vietate ai minori di 19 anni
La decisione di Trump di vietare le transizioni di genere per chi ha meno di 19 anni ha già suscitato forti reazioni da parte delle associazioni per i diritti civili e della comunità LGBTQ+. Il provvedimento, che rientra nella strategia del presidente di rafforzare le politiche conservatrici in vista della campagna elettorale, vieta ai minori l’accesso a trattamenti ormonali e interventi chirurgici per l’affermazione di genere. "Proteggiamo i nostri giovani da decisioni irreversibili prese troppo presto", ha dichiarato Trump, ribadendo il suo impegno a contrastare quelle che definisce "ideologie radicali".
Dall’altra parte, le associazioni per i diritti umani e i medici specializzati mettono in guardia dalle conseguenze del provvedimento. "È una misura che ignora le raccomandazioni scientifiche e rischia di esporre migliaia di giovani a sofferenze psicologiche", ha commentato un portavoce dell’American Medical Association.
Lo scontro sulla cittadinanza: la Casa Bianca contro lo ius soli
Oltre alla questione dell’identità di genere, la Casa Bianca ha preso una posizione netta anche sul tema della cittadinanza per nascita. Nel suo primo briefing con la stampa, la portavoce Karoline Leavitt ha annunciato che l’amministrazione considera lo ius soli incostituzionale e che il presidente è pronto a portare la battaglia davanti alla Corte Suprema. "Questa amministrazione crede fermamente che la cittadinanza non possa essere concessa automaticamente a chiunque nasca sul suolo americano da genitori non cittadini", ha dichiarato Leavitt.
La posizione della Casa Bianca ha immediatamente riacceso il dibattito politico e giuridico negli Stati Uniti. Secondo i critici, un’eventuale abolizione dello ius soli rappresenterebbe una violazione del 14° emendamento della Costituzione, che garantisce la cittadinanza a chiunque nasca nel Paese.
Retate anti-migranti: operazioni in corso a New York
Mentre infuria il dibattito su diritti civili e cittadinanza, l’amministrazione ha intensificato le operazioni contro gli immigrati irregolari con precedenti penali. Dopo le espulsioni ordinate nei giorni scorsi, anche a New York sono iniziate le retate per individuare e arrestare chi si trova illegalmente nel Paese. Le operazioni, condotte dalle forze dell’ordine in coordinamento con l’ICE (Immigration and Customs Enforcement), hanno già portato a decine di fermi.
I critici denunciano che queste misure colpiscono indiscriminatamente anche persone che vivono e lavorano negli Stati Uniti da anni, separando famiglie e alimentando un clima di paura nelle comunità di immigrati. "Stiamo solo facendo rispettare le leggi", ha ribattuto Trump, accusando le amministrazioni precedenti di aver favorito l’immigrazione clandestina.
Nuove misure sulla difesa e guerra commerciale con l’UE
Oltre alle questioni sociali e migratorie, Trump ha anche annunciato un piano per rafforzare la difesa nazionale, confermando la creazione di un sistema Iron Dome negli Stati Uniti, simile a quello utilizzato da Israele.
Sul fronte economico, cresce la tensione con l’Unione Europea dopo l’annuncio di nuovi dazi imposti dagli USA. Il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, ha espresso preoccupazione per le possibili ripercussioni globali. "Queste tariffe avranno un impatto negativo non solo sull’economia europea, ma anche su quella mondiale e sugli stessi Stati Uniti", ha avvertito.
Mentre Trump accelera sulla sua agenda politica, le sue scelte alimentano divisioni e scontri che potrebbero avere ripercussioni significative nel panorama politico e sociale americano.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.