Vico del Gargano. Inizia Gargàra Fest – XmasEd con il live di Samen Mi Casa & Podolik Band - NOC Press

Vico del Gargano. Inizia Gargàra Fest – XmasEd con il live di Samen Mi Casa & Podolik Band

 






Tutto è pronto per il primo fine settimana del Gargàra Fest – XmasEd: edizione invernal-natalizia del festival che apre l’estate nella baia di Calenella.

Dal mare ci spostiamo a Vico del Gargano – uno dei Borghi più belli d’Italia – per ballare al ritmo delle musiche popolari, scoprire la storia e i segreti di palazzi e vicoli, assaporare l’olio nuovo e i prodotti autentici del territorio, immergerci nella bellezza della Foresta Umbra, conoscere da vicino l’antica arte della pastorizia garganica.

I live musicali

Ad aprire le danze del Gargàra Fest – XmasEd saranno Samen Mi Casa & Podolik Band che inonderanno di suoni, canti e balli l’Anfiteatro comunale a partire dalle 23.00 di sabato 25 gennaio.

Trombe, violìni, cori e tammorre si fondono per realizzare un’esperienza musicale assai coinvolgente e divertente che celebra l’amato Gargano e racchiude tutte le sonorità dei canti della Montagna del Sole.

Samen Mi Casa, fondatore della band, è un vero e proprio ambasciatore della musica garganica in tutte le sue forme espressive ed evoluzioni. Unire le sonorità dei canti popolari Pugliesi a quelle tipiche del reggae e del funk è la chiave dell’originale ed entusiasmante ricerca di un gruppo tra i più rappresentativi della scena musicale pugliese.

Le esperienze

Gargàra Fest - XMasEd offre anche l’opportunità di vivere interessanti esperienze nel borgo di San Valentino e nel suo territorio.

Il pomeriggio di sabato 25 gennaio sarà dedicato alla scoperta del centro storico di Vico del Gargano e del Museo Trappeto Maratea, luoghi narrati dagli appassionati volontari della Pro Loco.

La passeggiata culturale partirà alle 17.00 da piazza Castello e terminerà all’ingresso dell’antico frantoio ipogeo dove si svolgerà la degustazione dell’olio EVO biologico prodotto dagli oleifici del centro Garganico, noto per l’eccellente qualità dell’oro verde estratto dall’ogliarola garganica.

La partecipazione è libera e gratuita.

La mattina del 26 gennaio si andrà in Foresta Umbra, alla scoperta dell’incredibile percorso panoramico che si dipana dal Rifugio Sfilzi alla cresta di Monte Jacovizzo, da dove si potrà godere della vista sul mare che spazia da Porticello, a Peschici, Vico del Gargano, Isole Tremiti, Pelagosa e persino la Majella abruzzese.

Meta finale della passeggiata, accessibile a tutti, sarà la masseria di Michele Totaro, più noto come U Sculer, che racconterà agli escursionisti cosa vuol dire allevare e custodire le vacche podoliche e le capre garganiche: razze inserite nell’elenco dei Presìdi Slow Food, perché testimonianza vivente della millenaria pastorizia praticata in campo aperto e lontano da ogni forma di industrializzazione.

Michele U Sculer ci farà assaggiare i prodotti caseari della sua azienda e ci farà ascoltare musiche e canti della tradizione garganica.

Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi. Info e contatti a questo link https://www.garganonatour.it/tour/trekkingpanoramicoforestaumbra/.

***

Gargàra Fest – XmasEd è un prodotto turistico a tema ‘Festività Natalizie’ realizzato con i fondi POC PUGLIA FESR - FSE 2014-2020 - ASSE VI “TUTELA DELL’AMBIENTE E PROMOZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI” - AZIONE 6.8 “INTERVENTI PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE”.

Collaborano alla sua realizzazione: Pro loco di Vico del Gargano; Gargano Natour; Masseria U Sculer.


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.