A Milano ritorna la Fashion Week® Women's Collection
![]() |
(foto Olly da Pexels) |
Dal 25 febbraio oltre 150 incontri che racconteranno le nuove tendenze della moda per le stagioni autunno/inverno 2025/2026.
Il 05 febbraio 2025, a Palazzo Marino, è stato svelato il calendario della prossima Milano Fashion Week® Women’s Collection, che si terrà dal 25 febbraio al 3 marzo 2025. Durante la conferenza stampa, che ha avuto luogo nella suggestiva Sala Alessi, sono intervenuti il Presidente di CNMI, Carlo Capasa, e Alessia Cappello, assessore alle Politiche del lavoro e Sviluppo economico.
L’assessore Cappello ha condiviso con entusiasmo: “Milano continua a essere il cuore pulsante della moda internazionale, un luogo dove creatività, talento e innovazione si uniscono per disegnare il futuro del settore. Il Comune di Milano è orgoglioso di collaborare con CNMI per dare vita a questa settimana straordinaria, che non solo celebra l’eccellenza del Made in Italy, ma crea anche occasioni concrete per chi lavora o sogna di lavorare in questo ambito strategico. La Milano Fashion Week non è solo un evento, ma un vero e proprio motore di sviluppo culturale, economico e sociale per la nostra città e per il Paese.”
Durante questa settimana, Milano sarà animata da ben 153 eventi, tra sfilate, presentazioni e manifestazioni, con GUCCI che aprirà le danze il 25 febbraio. Nella stessa giornata, verrà inaugurato il Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana presso Palazzo Giureconsulti, in piazza dei Mercanti 2. Questo spazio, accessibile al pubblico per tutta la durata della Fashion Week, ospiterà progetti di stilisti emergenti e una serie di talk su temi fondamentali come sperimentazione, artigianalità, innovazione, formazione, inclusione e sostenibilità.
Capasa ha aggiunto: “La Milano Fashion Week di febbraio rappresenta il desiderio dell'industria della moda di affrontare le sfide attuali. La creatività, la pragmaticità e la flessibilità, che da sempre caratterizzano il Made in Italy, sono strumenti essenziali per navigare in questo periodo complesso. È cruciale unire le forze di tutti i protagonisti del settore per innovare e rafforzare la nostra filiera unica al mondo. La Camera Nazionale della Moda Italiana continua a impegnarsi nel dialogo con il governo per richiedere politiche di supporto al settore. Inoltre, il calendario di quest’anno dimostra il nostro costante impegno nel promuovere le nuove generazioni di designer, convinti che Milano sia una piattaforma prestigiosa e fertile per tutti gli attori della nostra industria. Un ringraziamento particolare va a tutti i professionisti del settore che seguiranno la manifestazione con passione e dedizione.”
Quest’edizione non solo vedrà in scena i grandi nomi della moda italiana, ma darà anche spazio a nuovi brand e designer, celebrando numerosi anniversari, tra cui il centenario di Fendi e il 30° anniversario di DSQUARED2. Tra gli eventi in programma, ci sarà il Premio Maestri D’Eccellenza, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani, e l’apertura della mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, le sfilate saranno visibili sulla piattaforma digitale milanofashionweek.cameramoda.it e attraverso un Led Cube posizionato davanti al Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti. Inoltre, un grande ledwall situato su corso Vittorio Emanuele, in direzione San Babila, trasmetterà contenuti legati alla Milano Fashion Week, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Anche quest’edizione sarà accompagnata da una campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano, che sarà visibile in città dal 17 febbraio al 2 marzo attraverso 800 impianti pubblicitari, tra schermi dinamici e statici, oltre che sui social del Comune. La campagna, fotografata da Nicolò Parsenziani, mette in luce i luoghi più iconici di Milano, sottolineando il legame indissolubile tra la moda e la città, con il ristorante da Cracco, nella suggestiva Galleria Vittorio Emanuele II, scelto come location per questa edizione.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.