“C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”, il 17 febbraio incontro sul tema "Venti di memoria. Venti di impegno" - NOC Press

“C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”, il 17 febbraio incontro sul tema "Venti di memoria. Venti di impegno"

 



Il 17 febbraio 2025 alle ore 10.30 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia si terrà il quindicesimo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni.

Il momento di approfondimento e dialogo sul tema "Venti di memoria. Venti di impegno" si svolge nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52, a Bari.

"Abbiamo il dovere di non dimenticare, senza ipocrisie. Ce lo chiede la storia, che è stata abominevole, lo leggiamo ancora negli sguardi dei sopravvissuti alle atrocità dei nazifascismi. La responsabilità della memoria soprattutto in questo momento storico in cui qualcuno nega quello che è stato. – ha dichiarato Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia – In questi anni il Consiglio regionale della Puglia ha sostenuto la formazione dei giovani sul rispetto, sui diritti e le libertà stando accanto alla straordinaria esperienza del treno della memoria che ha coinvolto migliaia di ragazzi e ragazze. Sono passati 20 anni dalla nascita di questo progetto che ci aiuta a raccontare e a lottare per le libertà ".

Ai saluti di Loredana Capone seguiranno le relazioni di Christel Antonazzo, presidente di Tdf Mediterranea, e Paolo Paticchio, autore del libro “Il treno della memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani”.

Storia, memoria, impegno. Chi ci è stato può dirlo. Dal 2005 l’associazione Tdf Mediterranea accompagna giovani da tutta la Puglia e dall’Italia nella visita ad Auschwitz e Birkenau, in un percorso educativo che grazie allo studio delle peggiori pagine della nostra Storia, quelle del ventennio nazifascista e dell’olocausto, punta ad affiancare la crescita delle nuove generazioni verso nuovi orizzonti di impegno e cittadinanza attiva. 

Fra le testimonianze dei ragazzi e delle ragazze, è ricorrente l’espressione “dopo aver visitato Auschwitz con il Treno della Memoria nulla è più come prima”. Il futuro che vediamo è fatto da e per giovani, che con il Treno della Memoria hanno il coraggio di mettersi in viaggio per conoscere gli orrori che l’odio e l’indifferenza hanno creato.

È previsto un laboratorio didattico sul libro “Il treno della memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani” di Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio, De Agostini, 2025.

L’incontro ospita lo spettacolo teatrale “Shoah. Frammenti di una ballata” con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa.

La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento./comunicato

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.