Eruzione dell'Etna: il cratere di sud-est Inizia il 2025 con spettacolari colate di lava e attività esplosiva
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, continua a sorprendere con la sua potenza eruttiva. Nelle ultime settimane, l'attività dal cratere di sud-est ha raggiunto livelli impressionanti, con fenomeni spettacolari che hanno illuminato il cielo notturno e attirato l'attenzione di esperti e appassionati di vulcanologia.
Il 12 febbraio 2025, una colata di lava ha preso vita dal cratere di sud-est, accompagnata da esplosioni e una potente fontana di lava. Questo tipo di eruzione, che può generare anche colonne di cenere alte diverse migliaia di metri, è tipico della natura del vulcano, che non smette mai di modificare il suo paesaggio. Il flusso di lava, pur non minacciando direttamente le aree popolate, ha dimostrato ancora una volta la forza incontrollabile della natura. Il cielo notturno, in particolare, ha offerto uno spettacolo suggestivo, con il contrasto tra le fiamme e l'oscurità che ha lasciato senza fiato chi ha avuto la fortuna di assistervi.
Anche tra l'8 e il 9 febbraio 2025, il cratere di sud-est ha manifestato una nuova eruzione, seguita dall'apertura di una frattura sul lato occidentale del vulcano, tra la Bocca Nuova e il cratere sud-est stesso. La colata lavica che ne è seguita si è diretta verso Monte Frumento Supino, creando nuove formazioni geologiche e confermando l'attività continua del vulcano.
Ieri, 27 febbraio 2025, l'Etna ha mostrato una nuova fase eruttiva. Dalle 21:30, è stata registrata un'attività stromboliana dal cratere di sud-est, con un incremento del tremore vulcanico e una direzione della nube vulcanica verso sud-est. Gli eventi infrasonici hanno mostrato un aumento dell'attività a partire dalle 20:30, con segnali di deformazione che non hanno mostrato variazioni significative. (95047)
L'Etna non smette di affascinare per la sua potenza e il suo imprevedibile comportamento. Sebbene l’attività eruttiva possa essere un rischio per la sicurezza della zona, rappresenta anche una risorsa scientifica unica, che permette di approfondire la comprensione dei processi vulcanici e dei loro effetti sull'ambiente circostante. Le autorità locali monitorano costantemente l'evolversi della situazione, avvertendo la popolazione e garantendo misure preventive in caso di pericolo.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.