Fisica quantistica e giornalismo. Un parallelismo nel modellare e comprendere gli eventi
Nel giornalismo, la fisica quantistica può sembrare un tema lontano, ma alcuni concetti possono essere applicati per riflettere su come i media, l'informazione e la realtà vengano percepiti e presentati al pubblico.
Ecco alcuni paralleli.
Indeterminazione e interpretazione della realtà : così come il principio di indeterminazione di Heisenberg suggerisce che non possiamo conoscere esattamente la posizione e la velocità di una particella contemporaneamente, nel giornalismo spesso è difficile ottenere una visione "completa" o "assoluta" di un evento. Le notizie possono essere interpretate in modi diversi a seconda della prospettiva del giornalista, del media e del pubblico. La verità può apparire relativa e variabile a seconda del contesto.
Superposizione e diversità delle narrazioni: nel mondo quantistico, un sistema può esistere in più stati contemporaneamente (superposizione), un concetto che potrebbe essere visto come una metafora per la molteplicità delle narrazioni che coesistono nei media. Ogni storia ha molteplici prospettive e punti di vista, e i lettori o spettatori possono scegliere quale "stato" della storia credere, basandosi su vari fattori come la loro esperienza personale, convinzioni politiche e influenze mediatiche.
Entanglement e connessioni globali: il fenomeno dell'entanglement, in cui due particelle sono interconnesse indipendentemente dalla distanza, può essere paragonato alle connessioni istantanee che i media creano tra eventi mondiali. Le notizie in tempo reale e l'uso delle piattaforme digitali permettono che le informazioni si diffondano rapidamente, creando una rete globale di eventi interconnessi che influenzano il modo in cui la realtà viene percepita e raccontata.
Osservatore e la realtà mediatica: in fisica quantistica, il comportamento delle particelle può essere influenzato dall'osservazione (osservatore). Nel giornalismo, questo può essere paragonato al ruolo che il giornalista, e il pubblico che consuma le notizie, svolgono nel modellare la realtà di un evento. Le scelte editoriali, la selezione delle fonti e l'interpretazione dei fatti contribuiscono a come la realtà viene raccontata e percepita.
In breve, sebbene la fisica quantistica non sia un tema tipico del giornalismo, le sue idee sulla relatività , l'incertezza e l'interconnessione possono essere utilizzate come strumenti per riflettere sulle sfide moderne dell'informazione, delle narrazioni multiple e del ruolo dei media nel modellare la comprensione degli eventi.
Redazione©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.