“Il tempo di Casanova”: il Carnevale di Venezia al via dal 14 febbraio, nel giorno dell’amore. - NOC Press

“Il tempo di Casanova”: il Carnevale di Venezia al via dal 14 febbraio, nel giorno dell’amore.

 (nouveaumonde34 da Pixabay)




Il Carnevale di Venezia 2025 apre i battenti con un omaggio alla notte di San Valentino. ‘Cuore a cuore’ è il tema della grande serata inaugurale. Venerdì 14 febbraio, il giorno di San Valentino, Piazza San Marco si trasforma nel palcoscenico più affascinante del mondo per dare il via al Carnevale di Venezia. Un’atmosfera unica, dove storia e leggenda si fondono, dando vita a un’esperienza indimenticabile!

Dalle ore 18:30, con la conduzione di Marco Maccarini e Chiara Perale, le intrusioni dell’eclettico Principe Maurice nei panni di un sofisticato Casanova e di un improbabile Valentino interpretato dal giullare Manuel Bruttomesso (aka Nespolo Giullare), il Carnevale di Venezia accende i riflettori su una ricca serata di varietà e animazione.

Il ritmo del tango si fonderà con la passione di Casanova: durante la serata gli eclettici conduttori si susseguono in gag e momenti di rocambolesco romanticismo, introducendo le perfomance di balli storici, uno spettacolo concerto di Opera pop, musica e danza flamenca, boogie woogie e danza moderna, per proseguire la serata con musica live e DJ Set per ballare in piazza cuore a cuore!

Special Guests Jacopo Sarno e Silvia Scartozzoni, protagonisti dello spettacolo firmato da Red Canzian “Casanova Operapop”, che presentano i brani più intensi del musical introdotti sul palco dallo stesso Red Canzian.

Durante la serata, gli innamorati potranno cimentarsi in romantiche dichiarazioni d’amore dal palco di San Marco grazie all’iniziativa “Urla il tuo amore”.

Dal 14 febbraio al 4 marzo 2025 il Carnevale di Venezia celebra la figura di Giacomo Casanova con il suggestivo titolo “Il tempo di Casanova” e con un programma di iniziative dedicate all’intramontabile figura del seduttore veneziano, emblema di un’epoca di splendore, libertà e contraddizioni.

Giacomo Casanova, una delle figure più iconiche e affascinanti della storia veneziana, nato nel 1725 e famoso per la sua vita avventurosa - ma anche per lo spirito libero, l’ingegno e l’amore per l’arte e la bellezza - sarà il protagonista dell’evento clou del calendario veneziano, che quest’anno si apre proprio nel giorno di San Valentino, in un suggestivo intreccio tra amore e la magia senza tempo di Venezia.

In questo anniversario speciale, Venezia invita il mondo intero a scoprire l’eredità culturale di Casanova, simbolo di un’epoca. Celebrare Casanova significa rendere omaggio a un uomo che incarna il fascino, la libertà e la passione che caratterizzano l’anima della Serenissima – ha commentato il sindaco Brugnaro – come per Marco Polo, il Carnevale vuole dare il proprio tributo a Casanova, un uomo che ha attraversato i secoli assumendo i contorni a volte del mito e a volte della leggenda. Casanova è una figura che continua a ispirare per la sua vita avventurosa e per la sua capacità di rappresentare lo spirito del Settecento veneziano. Questa edizione sarà un viaggio attraverso la sua epoca, i suoi luoghi e i valori che lo hanno reso immortale. Innamorati, sognatori o semplicemente affascinati dal Carnevale di Venezia. Trecento anni di magia, di storia e di avventure rocambolesche vi aspettano. Ringrazio tutti quelli che stanno lavorando per la realizzazione di questa manifestazione che porterà la festa e le celebrazioni in tutta la città, dalle isole alla terraferma con eventi pensati per tutte le età”.

Quello che vogliamo rappresentare non è solo Casanova, bensì un secolo intero, in tutte le sue sfaccettature, durante il quale Venezia ha vissuto la sua apoteosi ma anche la sua decadenza. Lo spettacolo di apertura lo faremo sul Canal Grande: un’imponente messa in scena sulle acque del Canal Grande inaugurerà il Carnevale, rinnovando il sigillo tra la tradizione popolare e l’acqua senza la quale nulla di tutto questo esisterebbe”.

Personaggio inafferrabile e in perenne mutamento, Casanova restò sempre legato a Venezia anche se percorse tutta l’Europa, di cui ci tramanda un racconto straordinario e fedele. Invito tutti a venire al Carnevale di Venezia non per vederlo ma per viverlo e interpretarlo attraverso i suoi occhi”.

Il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria, ha ricordato che “Il Carnevale di Venezia è uno straordinario evento, conosciuto e amato in tutto il mondo che come tutte le manifestazioni tradizionali, rappresenta un importante momento di promozione della città di Venezia nonché un momento fondamentale per coinvolgere il tessuto associativo e culturale della città, valorizzando il ruolo delle realtà locali che ne custodiscono l’identità”. Piero Rosa Salva, amministratore unico di Vela spa, ha invece sottolineato che “il Carnevale è una manifestazione dinamica che ha avuto nel tempo la capacità di trasformarsi e accogliere le mutate esigenze sia a livello normativo che creativo-culturale.

Anche questa edizione si presenta in modo diffuso e richiede un importante sforzo organizzativo per poter vivere in sicurezza gli eventi in calendario al maggior numero di persone che arriveranno in città. Al tempo stesso, il Carnevale diffuso consente di minimizzare gli impatti sulla città”.

In quattro campi di Venezia – San Maurizio, San Polo, Santa Maria Formosa, Santa Margherita – arrivano i mercatini di Carnevale, a cura di Confcommercio, dedicati all’editoria, all’artigianato locale e ai dolciumi tradizionali.

Performance teatrali e musicali animeranno calli, piazze, e vie della città, coinvolgendo il pubblico in scene della vita di Casanova, tra racconti, amori proibiti e il fascino irresistibile della sua personalità.

La commedia dell’arte, le regate, il Dinner show ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, l’immancabile Festa veneziana con la Pantegana di cartapesta, i carri, la musica per tutte le età, la rievocazione delle 12 splendide Marie, gli appuntamenti culturali, il suggestivo spettacolo sull’acqua all’Arsenale, le proiezioni sulle facciate di Ca’ Vendramin Calergi e dell’ex emeroteca di Mestre: il Carnevale di Venezia sarà questo e molto altro ancora.

Nel nome di una figura leggendaria che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’immaginario collettivo. Per tutti coloro che vorranno vivere il Carnevale, si segnala che l’intera durata dell’evento non prevede il pagamento del contributo di accesso, che partirà invece dal 18 aprile 2025.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.