“La Ferrovia da Salvare”, un nuovo comitato a tutela delle ferrovie della Capitanata
Si è costituito Il comitato “La Ferrovia da Salvare”. Il comitato nasce dalla preoccupazione di numerosi cittadini di Manfredonia e di Foggia che, ultimamente, sentono sempre più pressanti e diffuse voci che parlano della soppressione del tratto ferroviario dalla stazione “Campagna” a Siponto e oltre.
Cittadini, Associazioni, Gruppi e movimenti politici, Autorità Religiose e Civili si sono già più volte incontrate per gettare le basi dell’intento costitutivo del comitato.
Il 5 febbraio il gruppo coordinatore ha costituito e dato vita al comitato “La Ferrovia da Salvare”.
Gli obiettivi sono i seguenti:
- Salvare dallo smantellamento la stazione Campagna e il tratto di ferrovia sino a Siponto e oltre unitamente all’effettuazione del servizio ferroviario tutto l’anno come fatto in provincia e regione.
- Aprire un tavolo di lavoro per l’elettrificazione della tratta e il suo completo ammodernamento con nuovi convogli e servizi progettati per il trasporto locale e già in uso in tutta la Puglia;
- Aumentare il servizio ferroviario per tutto l’anno per la linea Manfredonia-Foggia, con cadenzamento e numero di corse giornaliere simili a quelle della Foggia-Lucera, per trasferire con l’intermodalità il trasporto pendolari e di quello merci dalla gomma alla rotaia con grossi vantaggi per la sicurezza dei cittadini e degli altri utenti della strada, l’inquinamento delle due Città migliorando la qualità della vita delle Comunità interessate e l’accessibilità territoriale con mobilità sostenibile al nodo urbano e alla nuova stazione AV di Foggia quindi alla Rete TEN-T;
- Aprire un tavolo di trattativa con il Gruppo FSI, a partire da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e Trenitalia per quanto sopra richiamato e anche per dare a tutta l’area ferroviaria che ricade nella loro giurisdizione una visione eco compatibile e sostenibile per la città sipontina, come fatto a Foggia e in altre numerose Città pugliesi, italiane ed europee, integrando opportunamente ferrovia e città, sia per i servizi di trasporto che di interscambio sono indispensabili per migliorare, con la realizzazione di un “polmone verde” e un’area attrezzata per ricettività e ospitalità, la salute dei cittadini di Manfredonia e di Foggia con l’accoglienza degli ospiti in un ambiente mozzafiato;
- Costituire un tavolo di trattativa tra i Comuni di Manfredonia e di Foggia, la Provincia di Foggia, Regione Puglia e Gruppo FSI (RFI e Trenitalia in primis), per potenziare da subito il numero di corse giornaliero e lavorare ad un progetto in linea con le norme e gli indirizzi strategici dell’Unione Europea a riguardo dei trasporti intermodali di passeggeri e merci con particolare riferimento ai collegamenti del cd. “ultimo miglio” per connettere stazioni, porti, aeroporti e piattaforme logistiche tra loro, con la Rete TEN-T, nei nodi urbani come quello di Foggia.
Il comitato “La Ferrovia da Salvare” lavora per dare alla città sipontina e quel capoluogo di provincia una visione e un assetto territoriale moderno, nell’ottica di uno sviluppo integrato e sostenibile delle due Città, valorizzando le infrastrutture esistenti e connettendole, con mobilità eco compatibile, per realizzare una migliore qualità della vita e di accessibilità territoriale e infrastrutturale come altrove.
Facciamo Futuro con una visione strategica di crescita per la città e i suoi abitanti di oggi e di domani.
Il comitato “La Ferrovia da Salvare” si propone, a breve, di partire con una dettagliata campagna di comunicazione e rafforzare la raccolta firme per far conoscere ai cittadini tutto quello che riguarda questo progetto per le due città pensato da chi le vuole belle, accessibili, decongestionate, vivibili, funzionali e rivolte al futuro con la visione de “la città per l’Uomo”.
Una città per tutti e non per pochi.
Aderenti al Comitato “La Ferrovia da Salvare”:
- Italia Nostra Consigliera nazionale Dott.ssa Maria Gioia Sforza; NEO presidente Dott.ssa Angela Sangiorgio;
- Italia del Meridione Presidente Dott. Pasquale Cataneo;
- Movimento 5 Stelle Manfredonia – Consigliere Comunale Dott.Gianluca Totaro;
- Movimento 5 Stelle Foggia – Consiglieri Quarato, Strippoli, Dal Maso e Salemme;
- Manfredonia Nuova – Presidente Prof.ssa Iolanda D’Errico;
- Professor Michele Apollonio- Giornalista;
- Avvocato Donato Caputo;
- Michele Illiceto, filosofo e scrittore;
- Italia Nostra sezione Terra dell’Angelo Presidente Michele Conoscitore;
- FAST-CONFSAL Puglia e Basilicata (sindacato trasporti);
- UnionImprese Italia – Manfredonia responsabile Franco Palmieri;
- Agiamo – Consiglieri Antonio Tasso e Massimiliano Ritucci;
- Forza Italia Manfredonia- Consiglieri Avv.Galli, Di Bari e Rinaldi;
- CIVILIS Confederazione Europea Manfredonia Presidente Consigliere Comunale Giuseppe Marasco;
- LIPU Puglia Presidente Dott. Enzo Cripezzi;
- Francesco Santamaria- Chimico industriale;
- Magliette Bianche Portavoce Luigi Starace;
- Cittadinanza Attiva responsabile per Manfredonia Prof.ssa Eleonora Pellico;
- Cooperativa pescatori “Sirio”, Presidente sig.ra Michela Di Candia;
- Yachting club Marina del Gargano, Presidente Prof. Luigi Tridello;
- Matteo Granatiero, Chirurgo Ospedale di Manfredonia;
- Gaetano Rinaldi già vicepresidente Italia Nostra nazionale;
- Sig.ra Vittoria De Salvia Operatrice Turistica Manfredonia;
- Market Boomerang titolari Sig.ri Emiliano della Torre e Biondi Annarita;
- Associazione “APS 365°”;
- La Vela d’oro SRL via dei celestini 15-ri Vairo e Starace;
- Vaillant Service Assistenza Caldaie Titolare Gianpietro Rinaldi;
- Caons Presidente Ing. Matteo Starace;
- Enrica Amodeo Insegnante presso la scuola elementare “Croce”;
- Sig.ra Antonietta Di Bari;
- Sig.ra Francesca Spagnuolo
- Amilcre Colucci Sottoufficiale Aeronautica Militare in pensione;
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.