Maltempo: cosa aspettarci nei prossimi giorni - NOC Press

Maltempo: cosa aspettarci nei prossimi giorni




Il maltempo che ha colpito l’Italia nelle ultime ore si sta lentamente spostando verso sud, mentre un cambiamento meteo significativo è atteso nei prossimi giorni. L’alta pressione farà ritorno, ma anche un’irruzione di aria molto fredda investirà i settori orientali del continente.

Oggi, giorno di San Valentino, una goccia fredda sta transitando sull'Italia, portando piogge e temporali, con fenomeni più intensi al Nord-Est e sulle regioni centrali, che però si sposteranno rapidamente verso sud. Sulle montagne dell'Appennino settentrionale, la neve scenderà fino a quote basse, intorno ai 200-300 metri. Con l’arrivo del weekend, il maltempo interesserà principalmente il Sud, ma anche l’Abruzzo avrà residui fenomeni, con neve che arriverà fino a 600-700 metri. Tuttavia, il miglioramento sarà rapido: già da domenica, la circolazione depressionaria si allontanerà, dando spazio a condizioni più stabili e soleggiate.

Le previsioni per la prossima settimana vedono una rimonta dell'alta pressione tra il Mediterraneo occidentale e le Isole Britanniche, con aria fredda che colpirà l’Est dell’Europa, mentre in Italia il tempo sarà per lo più asciutto e le temperature si manterranno nella norma stagionale.

Dettaglio delle Previsioni

Al Nord
Al mattino, piogge sparse interesseranno Emilia Romagna e Triveneto, con neve sopra i 600 metri sulle Alpi e 1100 metri in Appennino. La situazione migliorerà nel pomeriggio, con la quota neve che scenderà fino alle zone collinari. In serata e durante la notte, residui fenomeni sono previsti sulla Romagna.

Al Centro
Il mattino sarà caratterizzato da cieli nuvolosi e piogge sparse, con neve a quote medie in Appennino. Al pomeriggio, la situazione rimarrà stabile, con fenomeni concentrati sull’Abruzzo. In serata, il tempo migliorerà su gran parte delle regioni, con solo qualche nube residua sulle coste adriatiche.

Al Sud e sulle Isole
Al mattino, il tempo sarà nuvoloso, ma per lo più asciutto, con fenomeni più intensi in Campania, Calabria e Sicilia. Al pomeriggio, locali piogge interesseranno la zona tirrenica. In serata e notte, ancora condizioni instabili con deboli piogge in arrivo tra Campania e Molise. Le temperature caleranno al Nord, mentre al Centro-Sud si alzeranno.

Previsioni per Domani

Al Nord
Sia al mattino che al pomeriggio, il tempo sarà sereno o poco nuvoloso, con ampie schiarite. In serata, la situazione rimarrà stabile con cieli sereni.

Al Centro
Il mattino vedrà cieli parzialmente coperti, specialmente sulle regioni adriatiche, con neve in Abruzzo a partire dai 600-700 metri. Al pomeriggio, ci saranno ampie schiarite in Toscana e Umbria, ma l'Abruzzo avrà ancora qualche precipitazione. La serata porterà un generale miglioramento del tempo.

Al Sud e sulle Isole
Al mattino, piogge intense sono attese tra Campania, Calabria e Sicilia, con fenomeni sparsi anche nelle altre regioni. Nel pomeriggio, la pioggia continuerà, ma con neve sull’Appennino Calabro sopra i 1500 metri. In serata, le condizioni rimarranno instabili con cieli coperti e deboli piogge. Temperature in calo su tutta la Penisola.

Previsioni per Domenica

Al Nord
Il tempo sarà asciutto, con nuvolosità irregolare che non porterà fenomeni significativi. In serata, il cielo si schiarirà ulteriormente.

Al Centro
Tempo stabile, con nuvolosità che non porterà fenomeni rilevanti. In serata, le schiarite si faranno più ampie.

Al Sud e sulle Isole
Al mattino, il tempo sarà asciutto, con solo qualche pioggia locale su Puglia, Basilicata e Calabria. In serata, la situazione non cambierà, con nuvole sparse ma senza fenomeni significativi. Le temperature saranno in lieve calo al Centro-Sud, mentre al Nord sono previsti aumenti minimi.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.