Somma Vesuviana: parte il progetto "Scrittori in Prima Linea" - NOC Press

Somma Vesuviana: parte il progetto "Scrittori in Prima Linea"



A Somma parte il progetto di lettura diretta con gli autori nelle scuole per stimolare l’interesse dei ragazzi, ridurre a casa il tempo sui social, aprendo testi scritti, leggere con docenti e genitori.

Lo scrittore Domenico Dara con Liberata e vincitore del Premio Stresa con il romanzo Appunti di meccanica celeste, ha incontrato gli studenti del Liceo Classico – Scientifico, Evangelista Torricelli e dell’Istituto Maria Montessori.


Annamaria Pianese - Presidente dell’Associazione – I Colori della Poesia: “E’ iniziato un programma a tre fasi. La prima fase, già inaugurata, è Libri al Castello con rassegna letteraria, quasi settimanale, aperta a tutti, presso le sale quattrocentesche del Castello di Lucrezia D’Alagno. La seconda è Scrittori in Prima Linea, esclusiva per le scuole con studio di testi con docenti in aula e genitori a casa, per poi commentarli direttamente con gli autori. La terza fase, che inaugureremo a breve, sarà il concorso di poesie “Pietro Secondulfo”, per valorizzare le capacità dei giovani, la loro immaginazione, la loro fantasia”.

Abbiamo voluto fortemente la realizzazione di questo progetto, quale “Scrittori in Prima Linea”, per aiutare i ragazzi a staccarsi dai social. Non che i social siano negativi, è negativa l’estremizzazione dei social. Noi abbiamo sempre ritenuto che mentre sui social accettiamo la realtà che ci viene data dagli altri e dunque non formiamo il pensiero, con lettura di un libro il giovane può invece formare un’idea, maturare un pensiero analitico e critico. Dunque attraverso la lettura del libro, rappresenta un modo per creare nel ragazzo il senso critico. Chi legge un libro, riesce ad elaborare una propria dimensione, una sua idea. Per questo motivo, il Comune, con I Colori della Poesia, promuove la lettura nelle scuole, ad iniziare anche dai piccoli studenti. In un mondo veloce è più facile aprire un social più che un libro ed invece vorremmo il ritorno ad un buon modello, basato sulla riflessione, sulla lentezza che aiuta a maturare anche la meditazione per poi avere una propria idea sui temi essenziali della vita. Dunque ha preso il via, a Somma Vesuviana, il progetto “Scrittori in Prima Linea”, realizzato dall’associazione I Colori della Poesia, in collaborazione con il Comune di Somma Vesuviana. Abbiamo dato seguito al programma elettorale del sindaco Salvatore Di Sarno e che dunque il Comune supporti con le scuole le iniziative di promozione della lettura. Con I Colori della Poesia abbiamo dato seguito al mandato voluto anche dai cittadini e dunque di promuovere la lettura, farlo con i giovani. Abbiamo iniziato dal Liceo Classico – Scientifico, Evangelista Torricelli, abbiamo proseguito con l’Istituto, Maria Montessori, ma continueremo con tutte le scuole del territorio, anche con la scuola dell’infanzia. Le realtà associative di Somma Vesuviana si stanno impegnando molto per il territorio. Tutte le iniziative sono sempre patrocinate dal Comune, perchè noi ci siamo e siamo al fianco delle realtà associative e scolastiche. Per noi è fondamentale la formazione dei giovani. La Terza fase del progetto vedrà anche il Concorso di Poesie, dedicato alla memoria di Pietro Secondulfo. Anche questo Concorso è fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale al fine di valorizzare le potenzialità del territorio”. Lo ha dichiarato, Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano.

Il mondo della scuola è già fatto di tanti libri, ma con la rassegna “Scrittori in Prima Linea”, i ragazzi hanno l’opportunità di dialogare direttamente con l’autore del testo. Dunque gli stessi studenti leggono in aula con i docenti e a casa, magari con i genitori, i testi e li approfondiscono incontrando direttamente l’autore. 

Ecco che l’autore entra nelle scuole – ha dichiarato Annamaria Pianese, Presidente dell’Associazione “I Colori della Poesia” - con temi di notevole interesse sociale. Questo implica che i giovani possono esercitare la lettura in modo critico perché possono esternare domande e dubbi allo stesso autore o autrice. Diamo un'alternativa ai giovani, attraverso un metodo innovativo di lettura partecipata, condivisa, in modo tale da ridurre, anche a casa il tempo che spesso, i ragazzi di oggi, consumano sui social. Diamo la possibilità ai ragazzi di non essere omologati nel pensiero ma invece di avere un proprio pensiero, attraverso le pagine di un libro e sviluppando immaginazione. Dunque lettura di libri interessanti in modo tale che i ragazzi possano trovare spunti nella realtà”.

Ben tre le Rassegne Letterarie che vedono la presenza, a Somma Vesuviana, di tanti scrittori affermati ma anche di scrittori figli del territorio.

Domenica 23 Febbraio, appuntamento per tutti, al Castello di Lucrezia D’Alagno, del 1456, con la Rassegna Letteraria – Libri al Castello. La kermesse letteraria è organizzata dall’Associazione “I Colori della Poesia” con la presentazione del libro Casa Paradiso di Mario Volpe. Dialogherà con l’autore, Agnese Palumbo, altra scrittrice e lo faremo in compagnia anche di un aperitivo.

Sabato 8 Febbraio, Rassegna Letteraria “Una Somma di Libri”, organizzata dalla giornalista Sonia Sodano e da Imma Malva. Incontro con lo scrittore e giornalista, Bruno De Stefano. L’evento è aperto al pubblico e si svolgerà nelle sale del Castello quattrocentesco di Lucrezia D’Alagno.

E c’è il SummaLibriFestival. Martedì 4 Febbraio, alle ore 9, presso la Sala Conferenze dell’Itis Ettore Majorana, in Via San Sossio, lo scrittore e giornalista Antonio Masullo, avvocato penalista, incontrerà gli studenti sulla tematica della Shoah. l SummaLibriFestival è organizzato dall’Associazione Soma & Psiche

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.