Anche il Comune di San Severo – Assessorato alla Sanità, ha aderito alla GIORNATA MONDIALE DEL RENE che si celebra il 13 marzo 2025
“Abbiamo raccolto l’invito del presidente ASPNAT Corradino Niro e della segretaria Rosaria Rossetti - dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e l’Assessore alla Sanità Luciana de Lallo – perché anche la tecnostruttura del Comune di San Severo sia sensibilizzata sul tema della prevenzione delle malattie renali e dell'importanza della diagnosi precoce. Dal 2006 la Giornata Mondiale del Rene ha proprio l'obiettivo di educare i cittadini e le istituzioni sui rischi legati alle patologie renali. Grazie all’ASPNAT per quanto fa da tanti anni a beneficio della popolazione sanseverese”.
L’ASPNAT Onlus (Associazione per lo Studio e la Prevenzione delle Nefropatie – Alto Tavoliere) effettuerà le visite nefrologiche gratuite di screening ai dipendenti del Comune di San Severo, oltre a fornire consulenze, valutazione e consigli utili per preservare la salute dei reni.
L’evento si terrà presso l’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini – Residenza Municipale – nella medesima giornata di giovedì 13 marzo 2025. La partecipazione dei dipendenti comunali è su base volontaria.
Ricordiamo che sono circa 850 milioni le persone nel mondo che sono colpite da Malattia Renale Cronica (MRC) . Se non diagnosticata e non trattata tempestivamente, la MRC può progredire fino all’insufficienza renale, portando a gravi complicazioni ed a mortalità precoce. Si prevede che entro il 2040 la MRC diventerà la quinta causa principale di riduzione dell’aspettativa di vita, per questo vi è l’urgente necessità di strategie globali per combattere le malattie renali.
Le categorie di soggetti ad alto rischio di malattie renali dovrebbero essere sottoposte a test mirati.
I maggiori fattori di rischio per la malattia renale sono:
- Diabete
- Ipertensione
- Patologie cardiovascolari
- Obesità
- Storia familiare di malattia renale
Altri fattori di rischio sono:
- Danno renale acuto
- Malattia renale correlata alla gravidanza
- Malattie autoimmuni (come ad esempio il Lupus eritematoso o la Vasculite)
- Essere nati prematuramente o con un basso peso alla nascita
- Ostruzione delle vie urinarie
- Calcoli renali frequenti
- Difetti congeniti che interessano i reni o il tratto urinario
- Determinanti sociali quali basso livello di istruzione, basso reddito, condizioni lavorative disagiate, ambiente, stile di vita non corretto, tipo di organizzazione sanitaria, etc.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.