Bari, promosso da FISM Puglia e dalla Conferenza Episcopale pugliese: "Genitori e insegnanti in ascolto dei bambini" - NOC Press

Bari, promosso da FISM Puglia e dalla Conferenza Episcopale pugliese: "Genitori e insegnanti in ascolto dei bambini"





La Federazione Italiana Scuole Materne della Puglia – che associa 500 servizi da Zero a Sei anni – in collaborazione con la Conferenza Episcopale Pugliese, con il patrocinio del Comune di Bari e del Consiglio Regionale della Puglia, organizza un importante seminario di studio dal titolo “Genitori e insegnanti in ascolto dei bambini”, con il sottotitolo “Le condizioni che rendono buona la relazione educativa”. 

L’evento si terrà sabato 8 marzo 2025, presso la Sala meeting di Villa Romanazzi Carducci (via Capruzzi 326) a Bari.

L’incontro rappresenta un’occasione significativa per approfondire il ruolo della relazione educativa tra scuola e famiglia, attraverso il contributo di esperti del settore.

Al centro delle riflessioni, le risposte possibili alle sollecitazioni che interpellano quotidianamente gli educatori da parte dei bambini, il significato di una concreta alleanza tra genitori e insegnanti, i termini non solo di confronto e collaborazione, ma pure di fiducia e condivisione, le dinamiche relazionali indirizzate al benessere del bambino e al suo sviluppo psicologico e cognitivo. 

Argomenti che, fra teorie e buone pratiche, approcci di corresponsabilità e passi formativi, racchiudono anche elementi di criticità connessi alla complessità del nostro tempo ed esigono il coinvolgimento delle istituzioni del territorio. Da qui, l’invito al convegno esteso alle autorità locali.

“Il seminario di studio” – ha dichiarato Fabio Daniele, presidente regionale FISM Puglia, che modererà il dibattito – “vedrà la partecipazione di 350 tra educatrici e insegnanti. Tale affluenza dimostra la grande passione pedagogica che caratterizza le nostre realtà presenti capillarmente su tutto il territorio pugliese”.

A seguire il programma della giornata.

L’accoglienza e la registrazione dei partecipanti inizieranno alle ore 8:30, seguite dai saluti istituzionali, affidati a mons. Giuseppe Satriano, presidente della Conferenza Episcopale Pugliese; Giuseppe Silipo, direttore USR per la Puglia; Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Sebastiano Leo, assessore all’istruzione del Comune di Bari; Bruno D’Emilio, consulente ecclesiastico FISM.

Successivamente, il presidente di FISM Nazionale, Luca Iemmi, introdurrà i lavori.

Tre gli interventi previsti al mattino: Katia Blasi, coordinatrice pedagogica FISM Puglia e membro della commissione pedagogica nazionale (“La relazione tra ascolto e autorevolezza”); Alberto Pellai, medico, specialista in educazione alla salute e prevenzione in età evolutiva, ricercatore all’Università degli Studi di Milano (“La relazione scuola-famiglia nell’epoca della gratificazione istantanea”); Ignazio Punzi, psicologo e psicoterapeuta (“Genitori e educatori generativi”).

Seguirà un dibattito pedagogico fino alla pausa pranzo, prevista per le 13:30.

I lavori riprenderanno alle 15 con gli interventi di Lara Vannini, Responsabile area pedagogica di FISM Nazionale (“Che cosa offrono in termini di vantaggi educativi i poli per l’infanzia”) e di Daniela Lombardi, Responsabile del coordinamento pedagogico di FISM Modena (“I coordinamenti pedagogici nell’esperienza della FISM Modena”).

Alle 16:15, le conclusioni saranno affidate a Cristina Sunna, Responsabile Sistema di Istruzione ed Educazione 0-6 anni Regione Puglia, con un intervento dal titolo “Insieme è meglio: strategie per mettere a valore il sistema integrato da 0 a 6 anni come leva di sviluppo delle comunità”.




Per maggiori dettagli e informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa

di FISM Puglia ai seguenti recapiti:

0881.1783955 / 3280715084

info@fismpuglia.com





Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.