“C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”, il 3 aprile “La Puglia tipica: dal dialetto all’olio”
Il 3 aprile 2025 alle ore 16.00 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia è previsto il ventunesimo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni.
Il momento di approfondimento e dialogo sul tema “La Puglia tipica: dal dialetto all’olio” si svolgerà nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52, a Bari.
Sono previsti i saluti di Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale, Rocco Lauciello, Presidente Unpli Puglia, e Vincenzo Luciano Casone, sindaco di Santeramo in Colle.
I relatori sono Lucia Laterza, Casa delle Donne del Mediterraneo, Fabio Ivan Pigola, editore Divergenze, Grazia Procino, docente e poetessa, e Cosimo Damiano Guarini, agronomo e scrittore.
Seguirà un laboratorio didattico sui libri “D’olio e di miele” di Giulia Rita Colacicco, Divergenze, 2024, e “Il pelo nell’olio: luoghi comuni, falsi miti e meriti del succo di olive” di Sabrina Pupillo e Cosimo Damiano Guarini, Grafiche Ventrella, 2021.
Durante l'incontro si parlerà della Puglia e delle sue peculiarità, terra ricca di passione e calore. Dall’ulivo, pianta diffusa, inserita anche nello stemma istituzionale, all’olio, prodotto di eccellenza. Sarà approfondita l’importanza della tutela e della valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale immateriale, a partire dal dialetto. Si trarrà ispirazione dai libri della biblioteca catalogati nella Sezione Identità pugliese: pubblicazioni che raccontano ed approfondiscono l’identità e la cultura regionale pugliese. Ne fanno parte opere di narrativa di autori pugliesi contemporanei e non, monografie che illustrano i diversi aspetti del territorio dal punto di vista architettonico, storico, linguistico, artistico, letterario, culturale ed anche testi che recuperano elementi della tradizione gastronomica e del folklore dell’intero territorio pugliese.
L’incontro ospita l’esibizione musicale del gruppo Folkèmigra.
Il pomeriggio si concluderà con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento.
La “Teca del Mediterraneo”, in accordo con il claim del Dipartimento delle Politiche Giovanili «Siamo aperti per darvi più spazio», diventa pertanto un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. Per incentivare il prestito dei libri da leggere sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.