Crapiata materana - NOC Press


La crapiata è una zuppa contadina simbolo della cucina materana, preparata con legumi e cereali, perfetta per le giornate fresche.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 g di grano (o farro)
  • 100 g di ceci
  • 100 g di fagioli cannellini
  • 100 g di lenticchie
  • 100 g di cicerchie (facoltative, ma tipiche)
  • 100 g di fave secche
  • 1 patata grande
  • 2 pomodori maturi
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 foglie di alloro
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (facoltativo, per un tocco di piccante)

Procedimento

Ammollo dei legumi:
Metti in ammollo i legumi secchi (ceci, cicerchie, fave e fagioli) in acqua fredda per almeno 12 ore. Il grano può essere lasciato in ammollo per 4-5 ore.


Preparazione del soffritto:
In una pentola capiente, scalda un filo d'olio e soffriggi la cipolla tritata e gli spicchi d'aglio schiacciati. Aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti e lascia insaporire.


Cottura:
Unisci i legumi scolati e sciacquati, il grano e la patata tagliata a cubetti. Copri con abbondante acqua e aggiungi le foglie di alloro. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.


Aggiustamento del sapore:
A fine cottura, regola di sale e pepe. Se gradisci, aggiungi del peperoncino per un gusto più deciso.


Servizio:
Servi la crapiata ben calda con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo e, se preferisci, accompagnala con del pane di Matera tostato.

Consiglio

La crapiata si gusta al meglio il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano perfettamente. È un piatto che racconta la storia di una comunità e delle sue tradizioni culinarie.

Buon appetito!

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.