Culurgiones ogliastrini – ravioli sardi ripieni di patate e pecorino
Una ricetta tipica della Sardegna per la rubrica "Cucina Gli Sfiziosi"!
Ingredienti (per 4 persone):
Per la pasta:
- 300 g di semola di grano duro
- 150 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- Un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 500 g di patate farinose
- 100 g di pecorino sardo stagionato grattugiato
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- 5-6 foglie di menta fresca
- Sale e pepe q.b.
Per il condimento:
- 300 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Basilico fresco
- Pecorino grattugiato per servire
- Sale q.b.
Procedimento:
Prepara la pasta:
- In una ciotola, versa la semola, aggiungi il sale e l’olio, quindi incorpora gradualmente l’acqua tiepida. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri con un panno e lascia riposare per almeno 30 minuti.
Prepara il ripieno:
- Lessa le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Una volta cotte, scolale, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate. Aggiungi il pecorino grattugiato, l'aglio tritato, le foglie di menta spezzettate, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Forma i culurgiones:
- Stendi la pasta sottilmente e ricava dei dischi di circa 7-8 cm di diametro. Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco e chiudilo pizzicando i bordi con la tipica chiusura a spiga (se non riesci, chiudili a mezzaluna sigillando bene i bordi).
Prepara il sugo:
- In una padella, scalda l’olio e soffriggi l’aglio intero. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e lascia cuocere per 15-20 minuti a fuoco dolce. Profuma con basilico fresco a fine cottura.
Cuoci i culurgiones:
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i culurgiones finché non salgono a galla (circa 3-4 minuti).
Servi:
- Scolali delicatamente e condiscili con il sugo di pomodoro. Completa con pecorino grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Puoi provare anche la versione burro e salvia: fai sciogliere il burro in padella con qualche foglia di salvia e salta i culurgiones per un gusto più delicato e tradizionale.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.