Eclissi lunare totale del 14 Marzo 2025: dove e come osservare la luna di sangue - NOC Press

Eclissi lunare totale del 14 Marzo 2025: dove e come osservare la luna di sangue




La notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, un fenomeno celeste straordinario affascinerà il mondo intero: l’eclissi lunare totale, che farà tinger la Luna di un caratteristico “rosso sangue”. Questo spettacolo naturale si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite e filtrando la luce solare attraverso l'atmosfera terrestre. In questo processo, la luce blu viene dispersa, mentre quella rossa attraversa l’atmosfera, illuminando la Luna con una tonalità mozzafiato.

Come si presenta l'eclissi lunare? Durante un’eclissi lunare totale, la Luna scompare dietro l'ombra della Terra, ma non si oscura completamente. La luce del Sole che attraversa l’atmosfera terrestre si diffonde in maniera selettiva, facendo sì che la Luna acquisisca un’inconfondibile colorazione rossastra. Questo fenomeno è noto come “Luna di Sangue”, uno spettacolo che ha sempre suscitato curiosità e fascino in chi lo osserva.

Dove vedere l’eclissi lunare totale La visibilità dell’eclissi dipenderà molto dalla posizione geografica. In alcune zone, il fenomeno sarà visibile per tutta la sua durata, mentre in altre potrà essere osservato solo parzialmente.

  • America: La visibilità sarà totale. Dalla Costa Est a quella Ovest, l’eclissi si mostrerà nella sua interezza, offrendo un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.
  • Europa e Asia: Qui, la visibilità sarà limitata. L’eclissi sarà parziale, con la Luna che apparirà oscurata solo in parte, senza raggiungere l'effetto completo. Tuttavia, le immagini saranno comunque suggestive.
  • Italia: In Italia, l’eclissi non sarà visibile in tutta la sua totalità. Al Nord, l'oscuramento sarà massimo del 15%, ma al Centro e al Sud, il fenomeno risulterà ancora meno evidente. La fase di massimo oscuramento avverrà alle 07:59, ma la Luna sarà già bassa sull'orizzonte occidentale, quindi sarà necessario trovare un punto di osservazione privo di ostacoli per godersi al meglio lo spettacolo.

Osservare l’eclissi da casa Se non riuscirai a osservare l’eclissi direttamente, niente paura: numerose piattaforme offriranno dirette streaming del fenomeno. Il Virtual Telescope Project, ad esempio, trasmetterà l’evento a partire dalle 05:00 del mattino grazie alla collaborazione con astrofotografi situati in America, Canada e Panama. Questa sarà un'ottima occasione per seguire l’eclissi senza muoversi da casa.

In conclusione, mentre molte parti del mondo vivranno l’intero spettacolo della Luna di Sangue, in Italia il fenomeno sarà parziale, ma comunque affascinante. Per chi non potrà osservare dal vivo l’eclissi, le dirette online saranno la soluzione perfetta per non perdere questo evento celeste unico.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.