Lucerna 2025: l'Italia al secondo posto ai Giochi Mondiali Militari Invernali - NOC Press

Lucerna 2025: l'Italia al secondo posto ai Giochi Mondiali Militari Invernali





Una settimana caratterizzata da eccezionali prestazioni sportive, momenti emozionanti e incontri indimenticabili si è conclusa sabato sera in un clima di festa. 

Atleti, delegazioni e ospiti si sono riuniti alla Lucerne Messe per la cerimonia di chiusura, che ha segnato la conclusione di questi straordinari Giochi invernali.

Dal 23 al 30 marzo 2025, la Svizzera ha ospitato la quinta edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali CISM, con Lucerna come centro nevralgico dell’evento. La manifestazione ha visto la partecipazione di atleti militari provenienti da tutto il mondo, impegnati in una serie di discipline invernali di alto livello. 

In totale, ai Giochi invernali hanno partecipato 784 atleti provenienti da 42 nazioni, gareggiando sotto l'egida del CISM e incarnando lo spirito del fair play. 

La Francia si è piazzata in testa alla classifica con 13 medaglie d'oro, e un totale di 26 medaglie, assicurandosi il primo posto davanti a Italia con un totale di 21 medaglie e Svizzera con un totale di 20 medaglie. Ma al di là dei risultati, a prevalere è stato soprattutto lo spirito dei Giochi: l'equità, il cameratismo e l'obiettivo comune di promuovere la pace attraverso lo sport.




L'Italia, da sempre competitiva in questi giochi, ha ottenuto risultati di rilievo, confermandosi tra le nazioni protagoniste.

Organizzati dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM), i Giochi Mondiali Militari Invernali rappresentano una delle competizioni più prestigiose per gli atleti in divisa. L’edizione 2025 ha coinvolto migliaia di partecipanti, che si sono sfidati  in discipline come sci alpino, biathlon, sci di fondo, pattinaggio di velocità, hockey su ghiaccio e sport estremi.

Le gare si sono svolte in diverse località svizzere, con Lucerna come centro principale e altre città alpine che hanno ospitato specifiche discipline. L'organizzazione ha garantito strutture di altissimo livello e un'atmosfera unica, con il pubblico accorso numeroso per sostenere i propri atleti.

L’Italia ha affrontato questi giochi con una delegazione di atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari delle forze armate, pronti a competere contro alcune delle nazioni più forti nel panorama degli sport invernali.

Un evento di questa portata non sarebbe stato possibile senza il supporto dedicato di numerosi volontari, partner e organizzazioni. Il loro impegno ha avuto un ruolo fondamentale nel buon esito dei giochi, rendendoli un'esperienza indimenticabile. Il capo dell'Esercito svizzero, il comandante di corpo Thomas Süssli, ha sottolineato: «Per l'organizzazione di successo di questi Quinti Giochi mondiali militari invernali, la Svizzera ha potuto contare sulla forza del suo esercito di milizia. »

Circa 1.800 soldati, tra cui membri del 2° Battaglione Comando Territoriale, del 25° Battaglione Quartier Generale e specialisti dei centri di competenza per lo sport, il servizio di montagna, la logistica, la sanità, il supporto al comando e la musica militare, hanno contribuito al successo di questo evento internazionale. Il capo di Stato maggiore dell'esercito ha inoltre elogiato l'efficace collaborazione tra l'esercito professionale e la milizia, essenziale per questo success

Un evento che ha unito sport e valori militari

Oltre all’aspetto sportivo, i Giochi Mondiali Militari Invernali hanno rappresentato un'opportunità per promuovere amicizia, fair play e cooperazione internazionale tra le forze armate di diverse nazioni. L’evento è stato caratterizzato da un’atmosfera di grande rispetto e spirito di squadra, valori fondamentali sia nello sport che nella vita militare.

L’edizione di Lucerna 2025 ha confermato un grande successo organizzativo e sportivo, lasciando il segno nella storia dei Giochi Militari Invernali. Per l'Italia, è stata un'altra occasione per dimostrare talento, disciplina e passione, onorando il tricolore in un contesto internazionale di altissimo livello.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.