Oscar 2025: "Anora" il miglior film dell'anno
La 97ª edizione degli Academy Awards si è tenuta il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Los Angeles, con Conan O'Brien come presentatore.
Ariana Grande e Cynthia Erivo hanno aperto il gala, presentati dal comico Conan O'Brien, con un numero musicale che includeva, tra gli altri brani, "Somewhere Over the Rainbow" e "Defying Gravity", da "Wicked".
L'evento ha anche reso omaggio musicale alla spia più amata del cinema, l'Agente 007, così come ai vigili del fuoco di Los Angeles, che hanno combattuto i feroci incendi che hanno devastato la capitale dell'intrattenimento a gennaio.
Il film "Anora" ha trionfato come Miglior Film, ottenendo un totale di cinque premi, tra cui Miglior Regia per Sean Baker e Miglior Attrice per Mikey Madison
Ecco i vincitori:
Miglior Film: "Anora"
Miglior Regia: Sean Baker per "Anora"
Miglior Attore Protagonista: Adrien Brody per "The Brutalist"
Miglior Attrice Protagonista: Mikey Madison per "Anora"
Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin per "A Real Pain"
Miglior Attrice Non Protagonista: Zoe Saldaña per "Emilia Pérez"
Miglior Film Internazionale: "I'm Still Here" (Brasile)
Miglior Film d'Animazione: "Flow"
Miglior documentario: "No Other Land"
Miglior montaggio: Sean Baker, "Anora"
Migliori costumi: Paul Tazewell, "Wicked"
Miglior scenografia: Nathan Crowley e Lee Sanders, "Wicked"
Miglior trucco: Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon e Marilyne Scarselli, "The Substance"
Miglior canzone originale: Clement Ducol, Camille e Jacques Audiard, "El Mal" ("Emilia Pérez")
Migliore sceneggiatura originale: Anora
Migliore sceneggiatura non originale: Conclave
Miglior fotografia: The Brutalist
Migliore colonna sonora originale: The Brutalist
Miglior sonoro: Dune: Parte due
Migliori effetti visivi: Dune: Parte due
Miglior cortometraggio in live action: I’m Not a Robot
Miglior cortometraggio d'animazione: In the Shadow of Cypress
Miglior documentario cortometraggio: The Only Girl in the Orchestra
Anora", la tragicommedia su una spogliarellista di New York che vive una torrida storia d'amore con un giovane erede russo. Dopo poco i due si sposano e Anora si convince di poter cambiare la propria vita una volta per tutte, ma le cose si complicano quando la famiglia di lui viene a saperlo. È un film che tratta in modo ironico e al tempo stesso drammatico e profondo il tema della ricchezza, di chi la dà per scontata e di chi non l’ha mai avuta, del riscatto sociale e della disillusione.
Il film, diretto da Sean Baker, ha trionfato in cinque categorie.
Baker ha ritirato le statuette per la migliore regia, la migliore sceneggiatura originale e il miglior montaggio, mentre il suo protagonista, Mikey Madison, ha vinto la statuetta per la migliore attrice.
Il Brasile vince il suo primo Oscar per il miglior film straniero con il trionfo di "I'm Still Here", un dramma dittatoriale . Il film che ritrae la scomparsa dell'ex deputato Rubens Paiva (Selton Mello) nel 1971, sotto il regime militare, e la resistenza della sua vedova, Eunice Paiva, ha battuto nella categoria il controverso musical "Emilia Pérez", arrivato al gala con 13 nomination, ne è uscito con solo due statuette dopo critiche e polemiche.
Nessuna statuetta per l'Italia.
Redazione©NOCPress all rights reserve
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.