Rafanata potentina - NOC Press

 


Una ricetta tipica della tradizione lucana, originaria di Potenza:



La Rafanata è una frittata speziata tipica del periodo carnevalesco, caratterizzata dal sapore intenso del rafano, una radice molto usata in Basilicata.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 5 uova
  • 100 g di pecorino lucano grattugiato
  • 100 g di rafano grattugiato (chiamato anche "cren")
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo tritato (facoltativo)

Preparazione

  1. Grattugiare il rafano: Sbuccia e grattugia finemente il rafano fresco. È molto pungente, quindi fai attenzione agli occhi!
  2. Sbattere le uova: In una ciotola capiente, sbatti le uova con una frusta. Aggiungi il pecorino, il rafano grattugiato, sale e pepe. Se vuoi, aggiungi anche del prezzemolo tritato per dare un tocco di freschezza.
  3. Cuocere la frittata: Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente. Versa il composto e cuoci a fuoco basso con il coperchio per circa 10-12 minuti, fino a quando la base si sarà rappresa.
  4. Gira la frittata: Aiutandoti con un piatto, gira la frittata e cuoci per altri 5-7 minuti.
  5. Servire: La rafanata è ottima sia calda che fredda, perfetta da gustare con pane casereccio e salumi locali.

Consiglio dello chef

Per un gusto ancora più autentico, accompagna la rafanata con un bicchiere di Aglianico del Vulture, il vino rosso tipico della Basilicata.

Buon appetito! 

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.