Sciame sismico in Capitanata. Popolazione in ansia - NOC Press

Sciame sismico in Capitanata. Popolazione in ansia





Notte di tensione per la popolazione della Capitanata, scossa da una serie di eventi sismici che hanno avuto come epicentro la costa settentrionale del Gargano.

Il primo evento significativo si è verificato alle 20:37 nella provincia di Foggia, con una magnitudo di 4.7 ML a una profondità di 10 km, come riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'epicentro è stato localizzato nei pressi di San Nicandro Garganico, e nelle ore successive, tra il 14 e il 15 marzo, si sono registrati ulteriori movimenti tellurici, aumentando l'apprensione tra i cittadini.

Sebbene lo sciame sismico che sta colpendo la Capitanata non sembri direttamente collegato a quello in corso nell'area dei Campi Flegrei, il susseguirsi delle scosse ha inevitabilmente portato a un confronto tra i due fenomeni. Tuttavia, sarà la comunità scientifica a fornire risposte più precise sulla natura e l’evoluzione di questi eventi.

Finora si sono verificate 14 scosse, inclusa la prima di magnitudo 4.7. La Protezione Civile è intervenuta immediatamente per effettuare le verifiche necessarie, senza rilevare danni a persone o cose, e ha fornito indicazioni a chi, spaventato, si è riversato in strada. Sui social network si è rapidamente diffusa la notizia, con un susseguirsi di messaggi, foto e video che documentano i momenti del sisma.

Secondo l’INGV, la scossa principale è stata percepita chiaramente anche nelle zone delle Murge e del Salento. L'ultima registrata, di magnitudo 2.3, è avvenuta alle 06:03. Gli osservatori sismologici restano in stato di allerta per monitorare eventuali altre scosse, probabilmente legate allo sciame sismico in corso.

L’ansia e la paura si sono diffuse tra i residenti, portando molti a trascorrere la notte in stato di allerta: c'è chi ha preferito dormire vestito, chi è rimasto sveglio a monitorare la situazione e chi, pur con il desiderio di restare all’aperto, ha ceduto al richiamo delle coperte a causa delle basse temperature notturne.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.